Qualifiche E-Prix Portland 1, seconda pole position della stagione per Mitch Evans!

di Matteo Piva

Il pilota neozelandese della Jaguar ha dovuto sconfiggere la strenua resistenza di Norman Nato, che nonostante la penalizzazione voleva conquistare 3 punti fondamentali per il team. Solo ottavo Wehrlein, mentre addirittura undicesimo Cassidy.

Straordinaria pole position di Mitch Evans! Il pilota neozelandese ha avuto la meglio in finale su un grande Norman Nato che, nonostante la penalità di 10 posizioni rimediata nelle FP2, ha venduto cara la pelle. Il pilota francese della Andretti scatterà così dalla dodicesima posizione, ma ha dimostrato un grande passo, che lo potrà aiutare sicuramente a risalire.

Evans conquista così anche i tre punti aggiuntivi per la pole position, portandosi così a 32 lunghezze dal compagno di squadra Nick Cassidy. Inoltre, avrà una grande occasione nella gara di questa sera di ricucire ulteriormente il gap, dato che sia Wehrlein che Cassidy partiranno più indietro.

Il pilota neozelandese sarà affiancato da Jake Hughes, che partirà nuovamente in prima fila dopo la pole position conquistata nella seconda gara di Shanghai. Il pilota della NEOM Mclaren è in un ottimo momento di forma, e dopo aver ottenuto il primo podio, questa sera avrà l’occasione di puntare ancora più in alto.

Norman Nato al volante della Andretti durante le qualifiche dell’E-Prix di Portland. Il pilota francese stasera scatterà dalla dodicesima posizione.

Partirà terzo Robin Frijns, chiamato al riscatto dopo tante prestazioni anonime. Il pilota elvetico verrà affiancato da Antonio Felix Da Costa, dopo la penalizzazione di Nato: il pilota portoghese ha dato vita ad un emozionante duello nei quarti di finale con Robin Frijns, ma ne è uscito sconfitto per soli 48 millesimi.

In quinta posizione partirà Dan Ticktum, che nel duello con Norman Nato non è riuscito a ripetere il grande tempo della fase a gruppi delle qualifiche. Resta comunque positiva la prestazione del pilota inglese, che conquista la prima fase a duelli della sua complicatissima stagione.

Sarà affiancato da Edoardo Mortara, ripescato dopo la cancellazione del tempo di Sette Camara: il pilota elvetico stava completando un grande giro, in linea con quello del rivale Jake Hughes, ma è finito lungo alla penultima curva ed ha dovuto rinunciare al giro.

Dan Ticktum nel corso delle FP2 sul circuito di Portland: migliore qualifica del 2024 per il pilota britannico!

Qualifiche E-Prix Portland 1: fase a gruppi

Grazie alle penalizzazioni di Nato e Di Grassi, scatterà dalla quarta fila Nico Muller, al volante della ABT Cupra, che, nonostante la penalità, ha dato un grande aiuto al compagno di squadra Lucas Di Grassi, fornendogli una super scia sul rettilineo del traguardo.

Il pilota elvetico sarà affiancato da Pascal Wehrlein, secondo nella classifica generale del mondiale. Il pilota tedesco della Porsche era il miglior qualificatore della stagione fino a questo momento, con ben 10 accessi alla fase a duelli su 12 qualifiche, ma nella gara di questa sera sarà costretto ad inseguire.

Alle spalle di Wehrlein nel secondo gruppo si posiziona Jake Dennis, che vede sempre di più svanire le speranze di confermare il titolo conquistato nel 2023. Dietro di lui partirà il rookie assoluto Caio Collet, chiamato in extremis nella giornata di ieri dalla Nissan dopo che il pilota titolare, Oliver Rowland, ha accusato un problema fisico.

Grande qualifica per il pilota brasiliano, che si è posizionato a 270 millesimi dal leader del secondo gruppo di qualifiche Dan Ticktum, e si è messo alle spalle nomi illustri, quali il compagno di squadra Sacha Fenestraz e i campioni del mondo Stoffel Vandoorne e Nyck De Vries, addirittura ultimo dopo i segnali di risveglio nel precedente appuntamento in Cina.

Caio Collet al volante della Nissan nel corso delle FP2: ottimo esordio per il pilota brasiliano!

A sorpresa, in undicesima posizione, scatterà il leader del Mondiale Nick Cassidy: il pilota neozelandese, nonostante abbia vinto nel 2023, è sembrato in difficoltà sin dall’inizio della sessione, andando per ben due volte nell’erba nella chicane che precede l’ultima curva, e ciò viene confermato anche dal suo team radio al termine del primo gruppo delle qualifiche: “Ad essere onesti, penso che questo è il nostro livello di performance“. Ma Cassidy ci ha sempre dimostrato che in gara ha qualcosa in più, e pertanto bisogna stare attenti nel darlo come sconfitto.

Alle spalle di Nick Cassidy, nel primo gruppo delle qualifiche, hanno chiuso a sorpresa tre big del campionato, ovvero Jean-Eric Vergne, Sam Bird e Maximilian Gunther. In particolare, il pilota francese della DS Penske è stato vittima di un’incomprensione con la ERT di Sergio Sette Camara, andando sull’erba e rovinando il suo giro a causa di un blocco da parte del pilota brasiliano, che stava prendendo spazio per lanciarsi per l’ultimo giro.

Tra l’altro, è stato cancellato per overpower l’ultimo tempo di Sergio Sette Camara, che così vede svanita la possibilità di competere nella fase a duelli. Inoltre, l’incomprensione con Jean-Eric Vergne ha portato ad una penalizzazione di tre posizioni in griglia per il pilota brasiliano, che si va a sommare alle penalità di Bird e Di Grassi, reduci dall’ultimo round in Cina, e a quella di 10 posizioni per Norman Nato, rimediata nelle FP2 di questo pomeriggio.

Qualifiche E-Prix Portland 1: i risultati del primo gruppo delle qualifiche, non aggiornata dopo la cancellazione del tempo di Sergio Sette Camara.
I risultati del primo gruppo delle qualifiche, non aggiornata dopo la cancellazione del tempo di Sergio Sette Camara.
Qualifiche E-Prix Portland 1: i risultati del secondo gruppo di qualifiche.
I risultati del secondo gruppo di qualifiche.

FOTO: Jaguar TCS Racing, Dan Ticktum, ABB FIA Formula E.

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts