La guida DEFINITIVA per Imola 2023!

di Stefano Zambroni

Dai biglietti ai parcheggi e i trasporti, tutte le info per il GP di Imola disponibili in una sola guida completa a cura di GPKingdom!

Ci siamo, l’attesa sta per finire: il Gran Premio di Imola è alle porte, ed è il caso di non farsi trovare assolutamente impreparati vista la grandezza dell’evento.
Ecco allora una guida completa a cura di GPKingdom per non perderti assolutamente nulla di ciò che succederà questo weekend!

GLI ORARI

Clicca qui per tutti gli orari del weekend di Imola

I BIGLIETTI

Imola non ha ancora registrato il sold-out: affrettati ad acquistare gli ultimi biglietti!
Clicca qui per acquistare i biglietti per Imola 2023

COSA NON PORTARE

In Autodromo è severamente vietato introdurre:

  • Bottiglie, lattine, recipienti di vetro, cibi e bevande acquistati fuori dall’autodromo.
  • Sostanze illegali o qualsiasi articolo che potrebbe essere usato o interpretato come un’arma (dunque coltelli, oggetti a lama, fuochi d’artificio, fumogeni, spray per la protezione personale, bombolette spray in lamiera, trombette da stadio, vuvuzela, fischietti, razzi, armi da fuoco, munizioni, armi o oggetti pericolosi, droghe, veleni).
  • Droni o attrezzature simili, disturbatori telefonici, radio scanner, walkie-talkie, laser, bastoni per selfie.
  • Biciclette, pattini a rotelle, skateboard, scooter.
  • Oggetti di natura politica, religiosa o di altra natura simile o recanti slogan o messaggi offensivi.
  • Altri oggetti che, a discrezione del Promoter dell’evento, potrebbero essere usati per sabotare o danneggiare proprietà.

N.B.: non si fa nessun riferimento ai PowerBank (caricatori portatili), che quindi dovrebbero essere regolarmente consentiti in circuito

SE ARRIVI IN AUTO…

Clicca qui per prenotare un parcheggio (la prenotazione è fortemente consigliata, termine ultimo per l’acquisto martedì 16 maggio)

SE ARRIVI IN TRENO

Dalla stazione all’Autodromo sono circa 15-20 minuti a piedi in piano, non sono previsti servizi di navetta che percorrono questa tratta, mentre invece sono disponibili per tratte più lunghe in particolare dai paesi limitrofi.

DOVE VEDERE I PILOTI

Per la prima volta, Imola monterà un palco sul retro delle tribune centrali (che si affacciano sul rettilineo), dove tutti i piloti e team principal verranno intervistati venerdì e sabato mattina, prima rispettivamente delle FP1 e FP3: sarà dunque possibile vedere tutti i protagonisti della Formula 1 liberamente, senza dover possedere il Paddock Pass.

FANZONE

Anche in questo caso per la prima volta a Imola verrà costruita la Fanzone vera e propria, dove i tifosi si possono riunire ad acquistare gadget ufficiali, giocare con simulatori di guida e di pit stop, ed addirittura salire su una ruota panoramica che permetterà di vedere il circuito dall’alto.
Le attività, in questo caso, sono completamente gratuita, ma la zona è spesso molto affollata.

GREEN PASS

Non ci sarà la necessità di presentare nessuna certificazione per il Covid-19, così come non è necessaria in nessun luogo la mascherina.

BIGLIETTI PRATO/CIRCOLARE

Entrambi i biglietti non sono numerati: per questo motivo, è consigliato arrivare in Autodromo nelle prime ore del mattino. I biglietti prato (prato Rivazza o prato Tosa) avranno le loro zone dove si potranno posizionare, mentre per il biglietto circolare bisognerà trovare gli spazi non occupati dalle tribune o dai due prati.

TOKEN

Non ci sarà quest’anno il sistema di pagamento dei token, tanto criticato sia a Imola sia a Monza. Si potrà quindi pagare normalmente, come in un normale negozio o bar.

APP

Per avere tutte le informazioni in tempo reale e le mappe del circuito, Imola ha creato un’app, Imola70, scaricabile sia per iOS che per Android.

Foto: Autodromo di Imola

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts