Sprint Race F3 Belgio, vince Beganovic davanti a Gabriele Minì, che allunga in classifica!

di Matteo Piva

In una pista resa insidiosa dalla pioggia, Beganovic converte la pole position in vittoria. Secondo Gabriele Minì, che consolida la leadership. Chiude il podio Leon.

Dino Beganovic vince la Sprint Race di Formula 3 sul circuito di Spa-Francorchamps! Il pilota svedese, dopo una partenza non ottima, si riprende la prima posizione, e la mantiene fino alla bandiera a scacchi. In seconda posizione Gabriele Minì, che ha deciso di non prendersi rischi e accontentarsi di nove punti. Chiude il podio Noel Leon, il secondo consecutivo dopo quello ottenuto nella Feature Race in Ungheria.

Dietro grande bagarre nel corso dell’ultimo giro, con Tramnitz che riesce a difendersi in modo molto aggressivo sul ritorno di Santiago Ramos. Chiude sesto Luke Browning, che è riuscito a passare Montoya proprio nell’ultima chicane, mentre si accontenta dell’ottavo posto il nostro Leonardo Fornaroli, che però domani avrà una grande occasione scattando terzo nella Feature Race. Chiudono la zona punti Goethe e il poleman di domani Callum Voisin.

In classifica generale, Gabriele Minì allunga, portandosi a 128 punti, con 8 di vantaggio su Luke Browning, che sale a 120. Dietro Fornaroli sale in terza posizione con 115 punti, scavalcando Lindblad a 113, con 4 piloti racchiusi in 15 punti con solo 3 gare al termine. Il vincitore della gara di oggi Dino Beganovic sale a 100 punti, e conquista la quinta posizione ai danni di Mansell, per un campionato che è sempre apertissimo!

Sprint Race F3 Belgio: L'incidente di Maxwell Esterson nel corso del primo giro di gara. Bravissimo Montoya ad evitarlo nonostante la pista molto scivolosa.
L’incidente di Maxwell Esterson nel corso del primo giro di gara. Bravissimo Montoya ad evitarlo nonostante la pista molto scivolosa.

Sprint Race F3 Belgio: la cronaca della gara.

Approfittando dell’inversione di griglia per i primi 12, partirà dalla pole position Dino Beganovic, così come accaduto nel precedente round in Ungheria, dove però il pilota svedese non è riuscito a convertirla in vittoria. Al suo fianco scatterà la Prema di Gabriele Minì, leader del Mondiale, che ha così la possibilità di allungare. Parte quinto Luke Browning, decimo Leo Fornaroli, che avrà una grande occasione nella gara di domani, mentre è solo ventisettesimo Lindblad. Si parte con pista umida, ma tutti i piloti hanno comunque optato per la gomma slick.

Parte molto bene il nostro Gabriele Minì, che riesce a passare un non perfetto Beganovic già alla Source. Nel frattempo, Esterson perde il controllo della sua Jenzer all’uscita dell’Eau Rouge, e finisce in testacoda attraversando tutta la pista, con una dinamica che poteva risultare molto pericolosa, ma è stato bravissimo Montoya ad evitarlo, nonostante la pista scivolosissima. Esce quindi subito la prima Safety Car della gara.

Il primo giro si conclude così con Minì che guida il gruppo, davanti a Beganovic e a Tim Tramnitz, che è riuscito a scavalcare Santiago Ramos. Resta quinto Browning, sale in nona Fornaroli mentre Lindblad ha già guadagnato ben undici posizioni, e si trova sedicesimo, subito davanti alle due ART di Van Hoepen e Mansell.

Le prima fasi di gara, con Minì che passa Beganovic, e Tramnitz che dall’esterno beffa Ramos.

All’inizio del quarto giro, riparte la gara, con Dino Beganovic che al termine del lungo rettilineo del Kemmel riesce a superare dall’esterno Gabriele Minì, che decide di non prendersi eccessivi rischi. Dietro, importante sorpasso di Noel Leon, che fa scivolare in sesta posizione Luke Browning, mentre Goethe passa Fornaroli e Lindblad continua la sua rimonta passando Bedrin e Stenshorne.

Sembra in difficoltà Browning, che nel corso del quinto giro viene passato anche da Montoya, ed è incalzato da un aggressivo Meguetounif, mentre alle loro spalle Fornaroli si riprende la posizione su Goethe. Nel frattempo, dal muretto Prema, chiedono a Beganovic di restituire la posizione a Gabriele Minì, per aver tagliato completamente l’Eau Rouge prima del sorpasso sul pilota palermitano, ma per ora il pilota svedese non pare intenzionato a perdere la leadership.

Ora è il turno di Meguetounif, che passa Browning a Les Combes rischiando il contatto, e lascia il pilota dell’Academy Williams in pasto a Fornaroli. Nel frattempo giro veloce di Montoya, e si crea una frattura nel gruppo, con i primi 6 che scappano.

Contatto tra Browning e Meguetounif a Les Combes: ne approfitta il pilota francese della Trident.

Nel corso del nono giro, grande sorpasso di Noel Leon su Santiago Ramos. Ottima parte centrale della stagione per il pilota messicano del team Van Amersfoort, che forse è stato accantonato un po’ troppo presto dal Red Bull Junior Team. Ora Leon mette nel mirino Tramnitz per il gradino più basso del podio. Nel frattempo, Browning sembra essersi ripreso, e fa registrare il giro più veloce, che gli consente di ottenere un punticino in più molto importante.

Nel giro successivo, Tramnitz prova l’attacco a Les Combes su Gabriele Minì, ma il pilota palermitano resiste. Questo permette ai due piloti della Prema di allungare, mentre ora il pilota tedesco del programma giovani della Red Bull è fuori dalla zona DRS, e deve difendersi da Leon.

Inizia l’ultimo giro, con Beganovic in prima posizione con 9 decimi su Gabriele Minì. Dietro Leon si prende il gradino più basso del podio su Tim Tramnitz, e allunga. In difficoltà il pilota tedesco, con Ramos che prova il sorpasso a Blanchimont, ma non riesce. Vince Beganovic, davanti a Gabriele Minì e a Noel Leon, che fa registrare il giro più veloce proprio nell’ultimo passaggio. Tramnitz mantiene la quarta posizione su Ramos, mentre chiude settimo Browning e nono Fornaroli. Lindblad non riesce a rientrare nella zona punti, e chiude in dodicesima posizione. Attenzione però, perchè Meguetounif ha accumulato ben 30 secondi di penalità per track limits, e scivola così in fondo alla classifica.

La bagarre nell’ultimo settore dell’ultimo giro, con 5 piloti in lotta per la quarta posizione di Tramnitz.

Appuntamento alle ore 8:25 di domani per la Feature Race!

FOTO: FIA Formula 3.

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts