Formula 1 2026, nuove modifiche al regolamento: scopriamo quali

di Alessio Evangelista

La Formula 1 ha introdotto nelle modifiche nel regolamento che entrerà in vigore per il 2026, i tempi saranno simili a quelli attuali.

Pochi mesi fa, in occasione del Gran Premio del Canada, la Formula 1 ha ufficialmente presentato la vettura tipo per la stagione 2026. Nel corso di queste settimane gli ingegneri della FIA hanno lavorato costantemente sulle cosiddette “vetture modificate”. Nikolas Tombazis, delegato tecnico della Federazione, ha parlato dei cambiamenti e delle modifiche ulteriori che subiranno le vetture del 2026.

F1, nuove modifiche per il regolamento del 2026: scopriamo quali
F1, nuove modifiche per il regolamento del 2026: scopriamo quali

I dati emersi dai test effettuati hanno portato Tombazis a queste dichiarazioni circa le monoposto della Formula 1 2026: “Le prestazioni della vettura sono aumentate di circa 50 punti di deportanza. Questo ha portato le prestazioni da quello che forse era un meno 40% rispetto alle auto attuali, a circa meno 15%” afferma il greco.”

Tombazis: “Tempi sul giro simili a quelli delle auto attuali” 

“In termini di prestazioni, i tempi sul giro delle vetture sono molto vicini a quelli delle vetture attuali. Tutto questo è stato fatto come promesso a giugno. Se non avessimo apportato alcuna modifica, credo che la velocità sarebbe stata di circa altri due secondi più bassa”.

A guidare le modifiche sulle vetture del prossimo cambio generazionale è stata soprattutto l’aerodinamica. Gli ingegneri, infatti, hanno concentrato le loro attenzioni sulle ali anteriori e posteriori osservando il comportamento degli pneumatici. Non è tutto visto che, nei prossimi mesi, gli esperimenti si concentreranno sul telaio posteriore e sulla sua interazione con il diffusore in quell’area. Questi cambiamenti aumenteranno il carico aerodinamico e permetteranno alle nuove monoposto di essere più veloci di ben due secondi.

I lavori procedono incessantemente su tutti i fronti: l’ultima bozza nel nuovo regolamento prevede ulteriori esperimenti e modifiche sull’ala anteriore con una piastra più spessa e l’aggiunta di un’ulteriore supporto che aiuterà la direzione del flusso d’aria. Per mitigare la flessione del fondo, ci sarà più spazio per i supporti in metallo, che aumentano a tre, e sono consentiti fino a sei supporti per il pavimento. Il tutto potrebbe portare ad un ulteriore aumento del carico aerodinamico.

Foto: F1

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts