Nella giornata di ieri c’è stata la riunione della F1 Commission, tanti i temi toccati a cominciare dal kit di raffreddamento per i piloti.
Nella giornata di mercoledì è andata in scena la riunione della F1 Commission per fare il punto della situazione. Sul tavolo vari temi tra i quali quelli relativi al nuovo regolamento, al linguaggio consono e all’introduzione del kit di raffreddamento per i piloti.
Nel corso della quinta riunione di quest’anno, infatti, la Commissione dello sport automobilistico più importante al mondo ha deciso di introdurre un kit di raffreddamento per il pilota quando viene dichiarato un rischio dovuto al calore, in seguito a risultati “incoraggianti” dei test. Nella memoria di tutti, infatti, quanto accaduto nella gara della scorsa stagione in Qatar con condizioni estreme e al limite della praticabilità in pista.
La commissione, alla luce di quanto accaduto nel Gran Premio del Brasile, ha confermato poi un nuovo protocollo per la chiusura della griglia di partenza quando una squadra ritira una vettura. Sul tavolo anche per la gara-sprint dei Rookies, bocciata per questa stagione ma in cantiere per il 2025. Cosi si legge nel comunicato della F1:
“Anche l’iniziativa della gara Sprint per principianti, precedentemente menzionata
come possibile evento post-stagione del 2024 , è stata riesaminata, con la commissione che “rimane interessata” al concetto e pronta a prenderlo in considerazione ulteriormente nel 2025 con l’obiettivo di organizzare un simile incontro nel 2026″.
Per quanto concerne il capitolo del 2026 la Federazione ha lasciato intendere che ci saranno nuove modifiche entro e non oltre il 2024. Questo il comunicato:
“Guardando al 2026 e al nuovissimo regolamento di questo sport , il processo di stesura delle normative ha “fatto notevoli progressi.
Progettata per stabilire un quadro coerente per tutte le sezioni successive, si prevede che la Sezione A verrà presentata alla prima riunione del Consiglio mondiale degli sport motoristici (WMSC) del 2025. Nella Sezione B, le revisioni del Regolamento Sportivo comporteranno l’inserimento di un linguaggio neutro rispetto al genere, evidenziando l’impegno della FIA verso l’inclusività in tutti i settori.
La commissione è stata inoltre aggiornata sui progressi compiuti con i team e sui regolamenti tecnici, che rientrano nella Sezione C, e che dovrebbero essere completati in tempo per il prossimo WMSC, con gli obiettivi generali in termini di livello di prestazione iniziale “probabilmente da raggiungere”.