F1

Andrea Stella guarda al 2025: “McLaren innovativa, che vinca il migliore!”

di Letizia Ganci

Ci avviciniamo al nuovo anno e con questo, anche ai primi buoni propositi per il 2025. Tra l’elenco puntato di McLaren, a detta di Andrea Stella, c’è l’innovazione e la speranza di poter dominare le prossime gare di F1, rendendole “noiose e prevedibili”.

Sulle pagine social del team McLaren continua ad essere pubblicata una frase: “This team never gives up“, ovvero “questa squadra non molla mai”. Cinque parole che possono incaricarsi del compito di sintetizzare il mindset e la filosofia della scuderia di Woking, guidata dall’ex ingegnere Ferrari, Andrea Stella; la stagione del 2023, dominata in maniera inequivocabile da Max Verstappen, aveva visto il team inglese concludere l’anno alla quarta posizione dal lato Costruttori, dopo dei weekend di gara che lasciavano l’amaro in bocca ai box e ai due piloti, Lando Norris e Oscar Piastri.

L’atto finale della stagione 2024 di Formula 1, invece, ha incoronato la McLaren del titolo di Campioni del Mondo, lato Costruttori. Risultato che, nonostante le ottime prestazioni della MCL38 – monoposto della squadra britannica per l’anno che si è concluso, non si poteva dire certo fino alla bandiera scacchi del ventiquattresimo round a Yas Marina lo scorso 8 dicembre in una lotta fino all’ultima curva con la Scuderia Ferrari.

In occasione della cerimonia annuale dei Caschi d’Oro di Autosprint, Andrea Stella ha ricordato il momento durante cui la squadra ha consapevolizzato cosa era realmente successo sul circuito degli Emirati: “Finché eravamo nella battaglia di Abu Dhabi, non c’era il tempo per pensare al titolo. Eravamo concentrati sessione per sessione, giro per giro. Poi, quando Lando ha tagliato il traguardo, ci siamo lasciati andare. I festeggiamenti sono stati bellissimi.”

Andrea Stella guarda al 2025: "McLaren innovativa, che vinca il migliore!"
Andrea Stella guarda al 2025: “McLaren innovativa, che vinca il migliore!”

Poi, l’ingegnere italiano non ha negato la sorpresa della conquista della McLaren che torna ad essere sulla vetta della classifica dopo ben 26 anni, una conquista arrivata più in fretta di quanto pianificato a Woking. Risale al 1998, infatti, l’ultimo Campionato Costruttori vinto dalla squadra Papaya: “Abbiamo conquistato il titolo come squadra a una velocità superiore a quella che ci saremmo aspettati. Siamo molto orgogliosi di aver regalato un mondiale a un team prestigioso come la McLaren. Nei giorni successivi c’è stata più una riflessione razionale: siamo andati alla cerimonia della FIA Awards in Ruanda con Zak, Lando e Oscar e abbiamo realizzato cosa fosse successo”.

Al ritorno in azienda, sulla parete delle corone d’alloro, c’erano tutte le date dei titoli. Vedere il 1998 seguito dal 2024 mi ha fatto riflettere molto: sono rimasto per ben trenta secondi a fissare quella data” ha anche aggiunto Andrea Stella.

C’è una forte impronta italiana in questo traguardo, non soltanto per via mia, ma perché c’è una percentuale molto elevata dei membri del team che sono miei connazionali. Ero a una riunione qualche giorno fa e, per un attimo, ho riflettuto: attorno al tavolo c’era circa il 20% di italiani, e questo mi ha fatto pensare a quanto il tricolore sia stato importante per questo traguardo” ha aggiunto Andrea Stella con una vena d’orgoglio patriottico. Un successo, quindi, che si sventola la Union Jack, ma di cui forse potrebbero essere un pizzico orgogliosi anche gli italiani, ben sapendo che la vittoria della McLaren è stato frutto del lavoro di loro connazionali.

E per il 2025? Ecco cosa ha detto Andrea Stella.

La stagione del 2024 è stata il riscatto per molti dei team in pista con i successi di Ferrari e Mercedes, ma ovviamente anche per la stessa McLaren che, come svelato da Andrea Stella, aveva iniziato a lavorare sul progetto della vettura del 2025 già da metà della stagione che si è appena conclusa: “La scorsa stagione c’erano quattro scuderie che ogni weekend erano in lotta per la vittoria. È stata una stagione speciale dal punto di vista della competitività. Ci avviciniamo al 2025 puntando sull’innovazione. Già a metà stagione, quando c’erano scelte importanti da fare sulla monoposto del prossimo anno, abbiamo capito che non sarebbe bastato migliorare con piccoli incrementi“.

Di conseguenza, nel 2025 vedremo una McLaren innovativa. Speriamo che questo possa aggiungere un margine di performance, rendendo le gare meno tese, ma forse un po’ più noiose. Sappiamo, però, che probabilmente non sarà così, e ciò sarà positivo per il bene della Formula Uno. Concludo dicendo: Che vinca il migliore” ha concluso l’ingegnere italiano guardando alla prossima stagione e lanciando già la prima sfida.

Foto: McLaren.

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts