Qualifiche E-Prix Messico 2025: seconda pole consecutiva di Wehrlein, prima fila tutta Porsche!

di Matteo Piva

Dominio della casa tedesca in Messico, con Wehrlein davanti a Da Costa. Quinto il leader del Mondiale Evans, indietro Cassidy

Seconda pole position consecutiva per il campione del mondo in carica Pascal Wehrlein! Il pilota tedesco conferma le previsioni ad inizio weekend e si riafferma come il più veloce in Messico dopo la pole position nel 2024. L’autodromo Hermanos Rodriguez si conferma feudo Porsche, in quanto al fianco di Pascal Wehrlein troviamo il compagno di squadra Antonio Felix Da Costa.

La finale tra i due piloti del team tedesco è stata molto avvincente e combattuta, fino ad un errore di Da Costa alla chicane prima dell’ingresso nella sezione dello stadio, costato quasi 3 decimi. A quel punto, Wehrlein ha gestito il vantaggio, rendendo vana la furiosa rimonta provata dal pilota portoghese.

Prima fila per Antonio Felix Da Costa, che nel corso dell’ultimo giro ha lamentato anche dei problemi nel posteriore della sua macchina.

Dietro al duo Porsche, troviamo Jean-Eric Vergne, uscito sconfitto dal duello contro il suo vecchio compagno di squadra Antonio Felix Da Costa. Il pilota francese della DS Penske ha avuto un leggero sovrasterzo nell’ultima curva, ed ha perso quasi due decimi che si sono poi rivelati decisivi. Al suo fianco, partirà Oliver Rowland, poco meno di due decimi più lento di Pascal Wehrlein.

Scatterà dalla quinta posizione il leader del Mondiale Mitch Evans, dopo aver perso il confronto con un Oliver Rowland in un’ottima forma, dopo la prima fila ottenuta in Brasile. Il pilota neozelandese della Jaguar sarà affiancato da Maximilian Gunther, uscito sconfitto a sorpresa dal duello con il compagno di squadra Jean-Eric Vergne dopo aver fatto registrare il miglior tempo del secondo gruppo.

In settima posizione troviamo Jake Dennis, che ha perso il duello con il compagno di powertrain Antonio Felix Da Costa. In particolare, una sbavatura nel settore dello stadio ha compromesso al pilota inglese la possibilità di partire qualche casella più avanti. Chiude la top 8 la Mahindra di Edoardo Mortara, il quale, nel duello con Pascal Wehrlein, ha commesso un grave errore in curva 1, che gli è costato oltre mezzo secondo.

Mitch Evans scatterà questa sera dalla quinta posizione, e cercherà di rafforzare la sua leadership nella classifica generale.

Qualifiche E-Prix Messico: la cronaca della fase a gruppi.

L’autodromo Hermanos Rodriguez sarà il teatro del primo appuntamento di Formula E del 2025, secondo della Season 11, dopo l’E-Prix di San Paolo, disputato circa un mese fa, e concluso con la vittoria di Mitch Evans.

Il più veloce nell’ultima sessione di prove libere è stato Jake Hughes, passato quest’anno in Maserati dopo il biennio in NEOM Mclaren. Subito alle sue spalle troviamo Nick Cassidy e Pascal Wehrlein, i due protagonisti dello spaventoso incidente verificatosi in Brasile, fortunatamente senza gravi conseguenze. Proprio il pilota tedesco è il favorito per la gara di oggi, dopo la straordinaria vittoria ottenuta su questo tracciato nel 2024.

Qualifiche E-Prix Messico: ecco la suddivisione in gruppi.

Nel primo gruppo delle qualifiche, troviamo i piloti che occupano le posizioni dispari nella classifica generale. Il più veloce a 3 minuti dal termine è Oliver Rowland con il tempo di 1:15.605, davanti al leader del Mondiale Wehrlein, a Mortara e a Wehrlein. Ora tutti i piloti ricaricheranno le batterie per l’ultimo giro lanciato.

A 2 minuti dal termine sale in testa Wehrlein, portandosi dietro Nico Mueller in seconda posizione, mentre Evans scivola in sesta posizione. Bandiera a scacchi sulla prima sessione di qualifica! Wehrlein mantiene la prima posizione, davanti a Rowland, Buemi e Evans, che passano quindi alla fase ad eliminazione diretta.

Solo quinto Mortara, che nell’ultimo tentativo è stato ostacolato dalla ABT Lola di Lucas Di Grassi. Ottima sesta posizione per il debuttante Zane Maloney, mentre Taylor Barnard, a podio nell’ultima gara, partirà dall’ultima fila. Nel corso della sessione, arriva però una modifica della classifica: il tempo di Sebastien Buemi è stato cancellato a causa di una “infrazione tecnica” sulla sua Envision, e cede la fase a duelli ad Edo Mortara.

Qualifiche E-Prix Messico: i risultati del primo gruppo.
Qualifiche E-Prix Messico: i risultati del primo gruppo.

Passiamo ora al secondo gruppo di piloti: dopo il primo tentativo, il più veloce è Robin Frijns con il tempo di 1:14.136, già più veloce del tempo fatto registrare da Pascal Wehrlein nella prima fase. Completano i primi 4 la NEOM Mclaren di Sam Bird e le due DS Penske di Vergne e Gunther. Solo decimo Nick Cassidy, che ha però abortito il suo giro veloce nell’ultimo settore.

Bandiera a scacchi anche per il secondo gruppo di piloti! Il più veloce è Maximilian Gunther, davanti alla Andretti di Jake Dennis, che ha dominato l’edizione 2023 dell’E-Prix di Città del Messico. Chiudono la top 4 Nick Cassidy e Antonio Felix Da Costa, mentre scivola settimo Sam Bird, ostacolato all’uscita della Peraltada dalla Mahindra di Nyck De Vries, che si stava lanciando per il suo ultimo tentativo.

Così come accaduto in precedenza, però, anche Nick Cassidy è under investigation a causa di un’infrazione tecnica sulla sua Jaguar, e il pilota neozelandese si è già tolto il casco. Sanzione confermata: così come Sebastien Buemi, anche Cassidy dovrà rinunciare alla fase a duelli.

Qualifiche E-Prix Messico: i risultati del secondo gruppo.

FOTO: ABB FIA Formula E, Tag Heuer Porsche.

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts