F1 2026 più lente delle F2, clamorosa indiscrezione: a Monza “solo” 570 CV?

di Stefano Zambroni

Scenario alquanto paradossale in Formula 1: le vetture rischiano di pagare dazio anche dalle “piccole” Formula 2

No, non è uno scherzo né fantascienza: secondo alcune simulazioni condotte da Mercedes, le nuove power unit che verranno introdotte in Formula 1 a partire dal 2026 potrebbero essere meno potenti di quelle utilizzate attualmente in Formula 2. Un dato che ha fatto subito rumore nel paddock e che accende un campanello d’allarme sulla direzione tecnica che sta prendendo la categoria regina del motorsport.

F1 2026 più lente delle F2, clamorosa indiscrezione: a Monza "solo" 570 CV?
F1 2026 più lente delle F2, clamorosa indiscrezione: a Monza “solo” 570 CV?

Il test virtuale è stato effettuato a Monza, uno dei circuiti più veloci del calendario e simbolo assoluto della velocità in Formula 1. La nuova power unit, che sarà composta al 50% da componente elettrica, avrebbe mostrato forti limiti in termini di autonomia energetica.

Durante le simulazioni, le batterie risultavano completamente scariche già a metà del rettilineo principale, costringendo le monoposto a proseguire con la sola spinta termica, limitata a 570 cavalli: una cifra che, incredibilmente, è inferiore ai 620 CV attualmente a disposizione delle monoposto di Formula 2.

Quale soluzione? FIA, tra consumi più alti e V10

La situazione, resa nota da F1inGenerale, è già al vaglio della FIA. L’organo regolatore sta studiando delle soluzioni per ovviare a questo problema, ma l’unico rimedio attualmente plausibile comporterebbe un aumento del consumo di carburante, mettendo così a rischio l’equilibrio tra performance ed efficienza sostenibile che il regolamento 2026 intendeva promuovere con il programma NetZero.

F1 2026 più lente delle F2, clamorosa indiscrezione: a Monza "solo" 570 CV?
F1 2026 più lente delle F2, clamorosa indiscrezione: a Monza “solo” 570 CV?

Insomma, il rischio concreto è che le F1 del futuro diventino meno emozionanti, più lente e persino meno spettacolari delle categorie minori. E mentre si cerca un compromesso tra sostenibilità e prestazioni, in molti — tra tecnici, ex piloti e tifosi — iniziano a evocare con nostalgia i gloriosi V10, che sembrano tornare sempre più spesso nei discorsi di chi sogna una Formula 1 più vera e viscerale.

Foto: FIA

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts