Le classifiche WEC dopo Spa 2025: Ferrari scappa in Hypercar, Corvette resiste in LMGT3

di Nicolò Accardo

Concluso il weekend di gara belga, vediamo le classifiche WEC dopo Spa 2025… ma solo dopo aver ripassato come funziona il campionato da quest’anno

Chi segue il Mondiale Endurance da tempo ricorderà che, fino al 2024, per il campionato costruttori contava solo la vettura ufficiale meglio piazzata di ciascun marchio, con i team privati esclusi dal conteggio. A partire dal 2025, però, il regolamento è cambiato: ora sono le due migliori vetture ufficiali a portare punti ai costruttori, restano comunque escluse le squadre clienti.

Cosa significa tutto questo, nella pratica?
Alla 1812 km del Qatar Ferrari ha ottenuto una storica tripletta: tuttavia, solo la #50 e la #51 hanno portato punti alla classifica costruttori. La #83, pur concludendo davanti alla #51, ha guadagnato punti esclusivamente per il mondiale piloti e per la coppa dedicata ai team privati.

Le 3 Ferrari 499P sul circuito del Qatar, durante il weekend arrivò una storica tripletta!
Le 3 Ferrari 499P sul circuito del Qatar, durante il weekend arrivò una storica tripletta!

Di conseguenza, la classifica è stata “ripulita”: la Ferrari #51, terza al traguardo, ha ricevuto i punti della seconda posizione, la BMW #15, giunta quarta, ha incassato i punti del terzo posto e così via, scalando tutte le vetture ufficiali.

Le classifiche WEC dopo Spa 2025 – LMGT3: Ferrari in rimonta, Mercedes al palo

La 6 Ore di Spa-Francorchamps ha rimescolato le carte nella classifica LMGT3. A trionfare nella categoria è stata la Ferrari #21 del team AF Corse, affidata ad Alessio Rovera, François Hériau e Simon Mann. Il successo porta nelle tasche dell’equipaggio 25 punti, che permettono ai piloti della 296 di salire a quota 40 sia nella classifica “FIA Endurance Trophy for LMGT3 Teams” che in quella “Drivers”, a soli 4 punti dalla vetta, occupata dalla Corvette #33 di Ben Keating, Daniel Juncadella e Jonny Edgar.

Le classifiche WEC dopo Spa 2025: Ferrari trionfa alla 6h belga e mette nel mirino la vetta della classifica!
Le classifiche WEC dopo Spa 2025: Ferrari trionfa alla 6h belga e mette nel mirino la vetta della classifica!

Va ricordato che nel campionato LMGT3 piloti e team condividono la stessa classifica: sono 2 le classifiche visualizzabili, ma equivalgono sempre, salvo rare eccezioni dovute a sostituzioni all’interno dell’equipaggio. È il caso della Lexus #78, che ha visto alternarsi ben tre piloti diversi nelle tre gare disputate: Arnold Robin e Finn Gehrsitz hanno preso parte a tutte le tappe, mentre Ben Barnicoat ha corso solo in Qatar, Esteban Masson a Imola e Yuichi Nakayama a Spa.

Restano invece a secco di punti le Mercedes: le Ford invece, protagoniste di un weekend spettacolare, fanno un bel balzo in classifica:

  • la #88 sale in 10ª posizione con 20 punti, ben 18 conquistati proprio a Spa,
  • la #77 è 11ª con 13 punti, 12 dei quali guadagnati nella stessa gara.

Pari merito a quota 31 punti per la Porsche #92 del 1st Phorm e la Ferrari #54.

Al 6° e 7° posto, troviamo invece due vetture che non raccolgono punti dalla 1812km del Qatar:

  • la McLaren #59 a 27 punti,
  • la BMW #31 a 23.
Le classifiche WEC dopo Spa 2025: entrambe le McLaren sono a pari punti con qualcun'altro!
Le classifiche WEC dopo Spa 2025: entrambe le McLaren sono a pari punti con qualcun’altro!

La gemella #46 – guidata anche da Valentino Rossi – è 9ª con 21 punti, separata dall’Aston Martin #27 del team The Heart of Racing, a 22 punti.

Seguono a pari merito con 12 punti la Lexus #87 e la McLaren #95, in 12ª e 13ª posizione. Un punto più indietro, l’Aston Martin #10 del Racing Spirit of Léman.

Chiudono la classifica la Corvette #81 a 8 punti, le Iron Dames sulla Porsche #85 a 5 punti e le 2 Mercedes, come menzionato prima ancora a secco.

Le classifiche WEC dopo Spa 2025 – Costruttori Hypercar: Ferrari scappa!

Situazione molto diversa nel Campionato Costruttori Hypercar: al comando troviamo una Ferrari dominante, che grazie alla solidità della #50 e #51 vola in testa con 136 punti.

Toyota è seconda ma staccata di oltre 60 punti, ferma a 71, poco più della metà del bottino Ferrari.
Chiude il podio BMW, che rispetto al 2024 mostra un netto passo avanti: anche grazie al punto conquistato a Spa, sale a 64 punti.

In quarta posizione troviamo Alpine, che si conferma in crescita: i 19 punti raccolti alla 6h di Spa permettono al marchio francese di arrivare a quota 34, a +5 su Cadillac, che si ferma a 29 (ben 18 arrivano proprio dall’ultima tappa).

Le classifiche WEC dopo Spa 2025: Cadillac con Jota colleziona 1 solo punto in meno di Alpine, che si porta a +5
Le classifiche WEC dopo Spa 2025: Cadillac con Jota colleziona 1 solo punto in meno di Alpine, che si porta a +5

A chiudere la classifica:

  • Porsche, che con i 2 punti di Spa arriva a 14
  • Peugeot, ferma a 10 nonostante una 6h promettente ma conclusa senza concretezza
  • Aston Martin, ancora a secco con 0 punti, al pari della Mercedes in LMGT3

Le classifiche WEC dopo Spa 2025 – Piloti Hypercar: Ferrari scappa!

Ferrari domina anche nel mondiale piloti Hypercar: in testa troviamo la #51 con 75 punti, reduce dalla vittoria questo weekend. Segue la #50 a 57. Chiude il podio provvisorio un’altra Ferrari, ma privata: la #83, che si ferma a 39 punti.

Le classifiche WEC dopo Spa 2025: l'equipaggio #51 trionfa alla 6h belga e scappa in campionato...ma occhio a Le Mans
Le classifiche WEC dopo Spa 2025: l’equipaggio #51 trionfa alla 6h belga e scappa in campionato…ma occhio a Le Mans

In quarta posizione c’è la Toyota #8, portata sempre al traguardo dal trio Hartley-Hirakawa-Buemi, con 37 punti.
Rispetto al campionato costruttori, il distacco tra Ferrari e Toyota appare decisamente più contenuto, anche perché all’orizzonte c’è Le Mans, gara che assegna ben 50 punti: un’occasione d’oro per chiunque, ma anche un rischio enorme per chi dovesse uscire a mani vuote.

Al 5° posto troviamo l’Alpine #36, che con due terzi posti consecutivi ha messo insieme 30 punti.
Subito dietro ci sono le BMW ufficiali:

  • Rast e Frijns totalizzano 0 punti a Spa,
  • mentre Magnussen e Marciello, sulla gemella #15, portano a casa 1 solo punto.

Dries Vanthoor e Sheldon Van Der Linde, che non hanno corso a Spa (impegnati a Laguna Seca con l’IMSA), si separano in classifica dai compagni di squadra.

Segue la Toyota #7 a 24 punti, poi le due Cadillac del team Jota:

  • la #12 con 17 punti
  • la #38 a 8.

Chiude la classifica il gruppo Porsche, ancora in difficoltà nel mondiale, tra le quali si infilano anche l’Alpine #35, le Peugeot, la Porsche privata di Proton Competition e le Aston Martin, ancora a 0 punti.

Foto: FIA WEC

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

GPKingdom è di proprietà di Raze S.R.L. © 2025 – 
Via IV Novembre 84, 23868 Valmadrera (LC) – P.IVA: 04229070133

Iscrizione Registro Imprese di Lecco n. 35300-2025 – REA LC-429420 – Cap. Soc. €20.000 i.v.

Email: info@razehub.it – All Rights Reserved.

Feature Posts