Dopo il successo del debutto dello scorso anno, la capitale giapponese ospita un doppio E-Prix Tokyo il 17 e 18 maggio: Rowland guida la classifica, ma Porsche è pronta a rispondere
Un anno fa, Tokyo si innamorava della Formula E con una gara mozzafiato. Ora, la città si prepara a raddoppiare l’emozione: il 17 e 18 maggio, le strade della capitale giapponese ospiteranno due gare che potrebbero decidere le sorti del campionato.
Oliver Rowland, pilota della Nissan, arriva a Tokyo da leader con 115 punti; a fronte di tre vittorie stagionali – inclusa l’ultima a Monaco. Alle sue spalle, i piloti Porsche: da Costa (67 punti) e Wehrlein (66 punti), cercano di ridurre il distacco. la sfida tra Nissan e Porsche si riflette anche nella classifica costruttori, con soli sette punti a separarli.

Dopo il trionfale debutto del Tokyo Street Circuit lo scorso anno, la Formula E torna con un doppio appuntamento che segna il giro di boa della stagione 11. Il circuito cittadino, situato nell’area del Tokyo Big Sight, si snoda per 2,575 km con 18 curve e tre lunghi rettilinei.
L’E-Prix Tokyo, però, non è solo una gara. Come la Formula E ci ha abituato, il Fan Village offrirà accesso gratuito con simulatori di guida, incontri con personaggi come Pikachu e performance artistiche locali. Il programma “FIA Girls on Track” coinvolgerà 120 giovani donne, in attività educative e pratiche legate al motorsport.
E-Prix Tokyo 2025: Orari
Le sessioni di prove libere dell’E-Prix di Tokyo saranno visibili sul canale Youtube della competizione. Le qualifiche, invece, verranno trasmesse in diretta, ma con commento in inglese su Sportmediaset.it. Infine, le due gare si potranno seguire in chiaro sul Canale 20, in streaming su Mediaset Play e su Eurosport 1. Tutte le sessioni saranno visibili in italiano con l’abbonamento a Eurosport Player o Discovery+.
Venerdì 16 maggio
- Prove Libere 1 – 9:00-9:55
Sabato 17 maggio
- Prove Libere 2 – 1:00-1:55
- Qualifiche 3:20-4:43
- Gara 1 – 8:05-9:00
Domenica 18 maggio
- Prove Libere 3 – 1:00-1:55
- Qualifiche – 3:20-4:43
- Gara 2 8:05-9:00
Foto: Formula E