È race week in Francia: ecco la guida definitiva alla 24h di Le Mans 2025, in cui scopriremo gli orari, le meccaniche più uniche, i partecipanti e molto altro
La guida definitiva alla 24h di Le Mans 2025: gli orari e dove guardarla
Per seguire la 24h di Le Mans ci sono vari modi. Gratuitamente si può visionare il live timing, mentre per la diretta in sè:
- FIA WEC App – Copertura completa di tutte le sessioni, con accesso a telemetrie in tempo reale, commento in inglese e replay on demand. Consigliata senza abbonamento per live timing mentre si guarda la gara da una delle seguenti piattaforme.
- Sky – Trasmetterà l’intera 24h (e tutte le sessioni precedenti) tramite i canali Eurosport 1 e 2, disponibili nel pacchetto sport.
- NOW TV – Streaming dei canali Eurosport 1 e 2, con copertura integrale di prove libere, qualifiche, hyperpole e gara.
- Discovery+ – Copertura completa senza interruzioni pubblicitarie, con tutte le sessioni on demand grazie al feed di Eurosport.
Orari
Mercoledì – Prove libere e Qualifiche
- Prove Libere 1: 14:00 – 17:00
- Qualifiche LMGT3 + LMP2: 18:45 – 19:15
- Qualifiche Hypercar: 19:30 – 20:00
- Prove Libere 2: 22:00 – 24:00

Giovedì – Prove libere e Hyperpole
- Prove Libere 3: 14:45 – 17:45
- Hyperpole 1 (LMGT3 + LMP2): 20:00 – 20:20
- Hyperpole 2 (LMGT3 + LMP2): 20:35 – 20:50
- Hyperpole 1 (Hypercar): 21:05 – 21:25
- Hyperpole 2 (Hypercar): 21:40 – 21:55
- Prove Libere 4: 23:00 – 24:00

Sabato – Warm-up e Gara
- Warm-up: 12:00 – 12:15
- Partenza Gara: 16:00 (durata 24 ore, arrivo domenica alle 16:00)

La guida definitiva alla 24h di Le Mans 2025: come funziona la gara
Ora vedremo una panoramica generale della gara, vedendo gli aspetti più fondamentali.
Il lessico
Questi sono alcuni dei termini che potreste sentire durante la gara:
- Virtual Energy Tank – È il limite di energia (espresso in MegaJoule) che l’auto può utilizzare tra un pit stop e l’altro, combinando motore termico ed elettrico (se presente). Viene mostrato in percentuale nei momenti opportuni, sostituendo la colonna dei distacchi.
- Balance of Performance (BoP) – Una serie di parametri tecnici (peso, potenza, energia per stint…) utilizzati per equilibrare le prestazioni delle vetture, che possono essere molto diverse per filosofia progettuale. Il BoP è deciso da FIA/ACO ed è uno degli elementi più discussi del WEC.
- Slow Zone – Il Circuit de la Sarthe è diviso in diverse zone numerate: in caso di incidente o pericolo localizzato, la Direzione Gara può attivare una Slow Zone solo su quel tratto, imponendo un limite di 80 km/h (o specificato). Fu introdotta per evitare l’uso eccessivo della Safety Car e mantenere la corsa fluida.
- FCY (Full Course Yellow) – L’equivalente WEC della Virtual Safety Car in F1, ma con una differenza importante: nel WEC viene imposto un limite di velocità fisso (80 km/h), attivabile con lo stesso bottone del pit limiter, invece del rispetto di un tempo delta come in F1. Tutti i piloti devono rallentare ovunque sul tracciato.
- VSC / SC – In WEC, la VSC è spesso una fase “ponte” verso la Safety Car, che viene chiamata subito dopo nei casi di intervento più importante. Può anche essere bypassata in caso di incidente molto grave, passando direttamente alla SC o addirittura alla bandiera rossa, come successo per il volo di Earl Bamber a Spa nel 2024.
Quando entra in pista la Safety Car, la pit lane viene inizialmente chiusa: in questa fase è permesso solo il rifornimento d’emergenza, noto nel gergo come “Splash & Go”. - Stint – Tutto ciò che avviene tra un pit stop e l’altro. È usato per indicare la durata di utilizzo di uno stesso treno di gomme o di un pilota in macchina. Ad esempio: “ha fatto due stint con le medie” o “quel pilota ha fatto uno stint molto lungo”.
- Full Service – Un pit stop completo, che include rifornimento di carburante, cambio gomme e cambio pilota. Non tutte le soste prevedono tutti questi elementi: generalmente si effettua sempre il rifornimento.
- Traffic Management – La gestione del traffico, fondamentale soprattutto in classe Hypercar per evitare di perdere tempo doppiando GT o LMP2. Una buona gestione può farti guadagnare secondi, una cattiva può compromettere una strategia.
- Slow Puncture – Una perdita lenta di pressione in uno pneumatico, non sempre avvertita subito dal pilota. Spesso sono i dati in tempo reale del box a rilevarla, richiamando la vettura per un pit stop preventivo.
- Pass Around – Procedura usata in WEC per riordinare le classi durante una Safety Car: permette ai doppiati di classe inferiore di sdoppiarsi rispetto alle vetture davanti, così da avere un restart più ordinato. Non sempre viene applicata, dipende dalla situazione.

La guida definitiva alla 24h di Le Mans 2025: risorse utili
Vediamo anche ulteriori risorse per apprezzare meglio la gara e la settimana di prove.
- FIA WEC App – Fondamentale per il live timing, ma anche per avere sotto mano tempi settore per settore, perfetta per chi vuole seguire ogni dettaglio in tempo reale.
- Twitter/X – Ottimo per interagire in diretta con commentatori e team tramite gli hashtag ufficiali. Inoltre, vengono spesso pubblicati replay, highlights e comunicati direttamente dai canali ufficiali del WEC e delle squadre.
- GPKingdom – Anche senza vedere direttamente la gara, potete restare aggiornati con articoli in tempo reale e riassunti di tutte le fasi salienti. Ideale per chi vuole approfondire ogni sessione.
- Alkamel Systems – Il sito ufficiale del cronometraggio WEC: una vera miniera d’oro. Potete trovare:
- Elenco completo di ogni giro per ogni auto (esclusa la gara)
- Classifiche live per settore, giro, di classe o assolute
- Tempi dei singoli piloti
- Dati tecnici utili per chi segue anche l’aspetto strategico
La guida definitiva alla 24h di Le Mans 2025: le classi in gara
Hypercar
La classe regina, quella che si gioca la vittoria assoluta. Include prototipi ibridi, come Ferrari 499P, Toyota GR010, Porsche 963, Peugeot 9X8, BMW M Hybrid V8, Alpine A424…ma anche non ibridi, in passato con Glickenhaus, attualmente con Aston Martin.
Sono la classe più veloce.

LMP2
Classe riservata a prototipi “clienti” tutti costruiti da Oreca e con motore Gibson, con prestazioni leggermente inferiori rispetto alle Hypercar, ricreano a tutti gli effetti un monomarca, regalando uno spettacolo unico
Non vale per il mondiale WEC dal 2024 ma è presente a Le Mans per tradizione e numero di iscritti.
LMGT3
Introdotta nel 2024, sostituisce la vecchia classe GTE. Si tratta di vetture derivate da auto stradali (es. Ferrari 296, Porsche 911, BMW M4, Aston Martin Vantage, ecc.).
Spettacolo garantito per battaglie ruota a ruota, sportellate incluse.

La guida definitiva alla 24h di Le Mans 2025: link utili
Infine, ecco allegati alcuni link utili per il weekend di gara
Articoli di GPKingdom di attualità
- BoP 24h di Le Mans 2025: Toyota ancora la più pesante, Ferrari e Porsche seguono
- Ecco la entry list di Le Mans 2025: saranno 62 le auto al via!
Articoli di GPKingdom dell’anno scorso
- FERRARI VINCE la 24h di Le Mans 2024! Impresa da LEGGENDA per la 499P #50!
- Miguel Molina alla Le Mans 2024: “Il giorno più bello della mia carriera!”
- La carriera di Nicklas Nielsen: chi è il pilota vincitore della 24h di Le Mans
Collegamenti esterni
Foto: FIA WEC, 24hoursOfLeMans