McLaren torna ad essere la favorita, interessante la lotta per il podio
Dopo il breve tour nel continente americano, la Formula 1 torna in Europa, per la trentottesima edizione del Gran Premio d’Austria, sul circuito del Red Bull Ring. Nelle sessioni di prove libere, il più veloce è stato Lando Norris, che non ha nemmeno preso parte alle FP1 questa mattina, in quanto ha ceduto il suo sedile al rookie Alex Dunne.
A completare il dominio McLaren c’è Oscar Piastri, staccato di un decimo e mezzo dal compagno di squadra.. Alle loro spalle, troviamo la Red Bull di Max Verstappen, protagonista nel 2024 del duello con Lando Norris, concluso poi con il contatto tra i due.
Per questo weekend, la Pirelli conferma la combinazione di mescole dell’edizione 2024, che comprende la C3 (Hard), C4 (Medium) e C5 (Soft). La gara dell’anno scorso ha visto i piloti di testa effettuare due soste, con sequenza Medium-Hard-Medium.
Il problema principale per le gomme sarà rappresentato sicuramente dalle elevate temperature, che potrebbero portare ad un degrado termico. La McLaren ha dimostrato di essere sicuramente la migliore nella gestione gomme, in particolare nell’appuntamento di Barcellona, con temperature che saranno comunque simili.
Analisi passo gara FP2 Austria: i tempi di questo pomeriggio
Negli ultimi 20 minuti, tutti i piloti si sono concentrati sulla simulazione di passo gara, principalmente per osservare la presenza di degrado termico sui pneumatici. Nonostante le gomme da gara saranno probabilmente le Medium e le Hard, alcuni piloti hanno provato le gomme Soft, probabilmente per un ipotetico primo stint in caso di partenza dal centro della griglia.
La McLaren torna ad essere la favorita in vista della gara di domenica, dopo il weekend del Canada, che è stato sicuramente il più difficile della stagione per il team papaya. Lando Norris ha effettuato la propria simulazione di gara con gomme medie, mentre Oscar Piastri con gomme dure, optando quindi per programmi diversi.
Il pilota inglese, in cerca di riscatto dopo il grave errore di Montreal, è stato il più veloce questo pomeriggio, con un passo molto costante, e pochi segni di degrado. Un po’ più lenta è stata la simulazione di Oscar Piastri, con una differenza che però può essere correlata alla mescola più dura utilizzata dal leader del Campionato.
É stata buona anche la simulazione di gara della Ferrari, con Leclerc che ha portato a termine 10 giri con gomme medie, con tempi non troppo lontani dalle McLaren. Invece, Lewis Hamilton ha effettuato una breve simulazione di gara con gomme Soft, probabilmente per un primo stint a serbatoio pieno.
Se da un lato la McLaren sembra essere la favorita per la vittoria, dall’altro la lotta per il podio sembra essere apertissima, con le Ferrari che dovranno lottare con le Mercedes e con Max Verstappen. Le Frecce d’Argento hanno effettuato le simulazioni di gara più lunghe del pomeriggio, con George Russell e Andrea Kimi Antonelli che hanno compiuto 15 giri. Il giovanissimo pilota bolognese, reduce dal primo podio in Formula 1, ha effettuato anche il giro più veloce, 1:09.189.
Infine, la simulazione di gara di Max Verstappen con gomma Soft è stata molto breve, poichè il pilota olandese al termine del quinto giro si è lamentato del degrado e del poco grip, ed è subito rientrato ai box.
FOTO: GPKingdom, F1, McLaren F1 Team.