Sabato da incorniciare per la scuderia di Maurizio Salvadori, che conquista pole e vittoria grazie a un sontuoso Matteo De Palo
Matteo De Palo vince e convince, al termine di una Gara 1 in cui la leadership dell’italiano, conquistata già dalle qualifiche, non è mai stata messa in discussione. Un gran colpo quello messo a segno dal pilota della Trident, che risale così in testa alla classifica iridata ai danni di Freddie Slater, il quale invece limita i danni chiudendo al traguardo in quinta posizione. Ecco nel dettaglio quanto successo nella giornata di oggi!
Qualifiche 1: prima pole position per De Palo, delude Maya Weug
La mattinata sul circuito magiaro si è aperta con la prima sessione di qualifiche, con i 30 piloti divisi tra Gruppo A e Gruppo B, che si sono alternati nella caccia al giro più veloce. A dare inizio alle danze è stato il Gruppo A, dove il più veloce è stato Pedro Clerot su Van Amersfoort. Il brasiliano, reduce dalla doppia pole conquistata a Zandvoort, emerge proprio sul finale con un tempo inarrivabile per tutti gli altri, 1:37.823, abbastanza da assicurargli la prima fila.
Dietro di lui, per soli 60 millesimi, c’è Enzo Deligny, con il francese della R-Ace GP che precede di appena 30 millesimi il leader del campionato Freddie Slater. Inizio di weekend complicato per Maya Weug: la pilota della FDA, in forza a Saintéloc Racing, stampa l’ultimo tempo del Gruppo A, distaccata di 1.6 secondi rispetto alla miglior prestazione di Clerot.
Poco dopo, è la volta del Gruppo B. La lotta per la prima posizione si infiamma fin da subito, con un serrato scambio di migliori prestazioni fra Matteo De Palo e Rashid Al Dhaheri. Alla fine, è l’alfiere della Trident a prevalere, con il tempo di 1:37.431, miglior prestazione in assoluto di giornata che gli così vale la prima pole position nella categoria. Al Dhaheri scatterà invece dalla terza posizione, davanti a Deligny, Slater e Giltaire. Diciasettesimo tempo per Doriane Pin.
Il dominio di De Palo regala un altro successo alla Trident
Nella tarda mattinata, le vetture sono tornate in pista per Gara 1. Allo spegnimento dei semafori, il poleman Matteo De Palo è abile nel rilasciare la frizione e fa un’ottima partenza, mentre dietro di lui è subito lotta fra Al Dhaheri e Deligny per la terza posizione. Buona partenza anche per la Prema di Freddie Slater, che risale in quinta posizione, mentre rimane più attardato Evan Giltaire: il pilota della ART GP scivola al settimo posto.
De Palo decide di aprire fin dall’inizio il gap sugli inseguitori, ma alle sue spalle la battaglia si accende. Il primo a rompere gli indugi è Enzo Deligny, con il francese che porta l’attacco ai danni di Pedro Clerot in curva 1. Tuttavia, il brasiliano non si scompone e si riprende subito la seconda posizione, sfruttando la traiettoria più larga del francese in uscita. Nel frattempo, anche Slater si fa minaccioso sul compagno di squadra Al Dhaheri, ma l’azione del britannico viene stroncata dall’ingresso della Safety Car. Fuori Saqer Al Maosherji, coinvolto in un contatto nelle retrovie con Borgna.
La gara viene dunque neutralizzata, così come il vantaggio di 4 secondi accumulato fino a quel momento dal leader De Palo. Il gruppo si ricompatta, con la Safety Car che rientra ai box all’undicesimo giro. De Palo gestisce bene la ripartenza, e riprende la propria fuga, mentre Jack Beeton perde un paio di posizioni come conseguenza della battaglia con Nikita Bedrin, scivolando così fuori dalla zona punti.
Dopo una ripartenza aggressiva, anche Slater è costretto a difendersi da un arrembante Hiyu Yamakoshi, mentre davanti Enzo Deligny ci riprova su Clerot in curva 1, ma l’attacco del francese è ancora una volta inefficace. Le posizioni rimangono abbastanza invariate anche nelle retrovie, tuttavia, a due minuti e mezzo dallo scoccare del cronometro, Edu Robinson si ferma in pista causando l’uscita della seconda e ultima Safety Car della giornata. L’efficienza dei marshall nel liberare la pista consente un ultimo giro di azione: De Palo è ancora una volta attento, e mantiene la prima posizione senza particolari difficoltà, mentre dietro di lui è di nuovo lotta fra Rashid Al Dhaheri e Freddie Slater per la quarta posizione. L’inglese però. non riesce ad affondare il colpo vincente.
Sventola la bandiera a scacchi al termine dell’ultimo giro: seconda vittoria stagionale per Matteo De Palo, che si riprende così la leadership del campionato. Dietro di lui, salgono sul podio Pedro Clerot ed Enzo Deligny. Chiude in quinta posizione l’alfiere della Prema, Freddie Slater, chiamato dunque a rispondere al diretto rivale già nella gara di domani.
Concludono la top-10, nell’ordine: Yamakoshi, Giltaire, Bohra, Bhiromkhadi e Bedrin. Fuori dalle posizioni che contano le due ragazze dell’F1 Academy, Doriane Pin e Maya Weug, che non riescono a incidere sul circuito magiaro.
La Formula Regional European Championship tornerà in pista domani mattina alle 8:30 per le Qualifiche 2, mentre Gara 2 scatterà alle 15:40.
Foto: ACI Sport