Terra chiama, Marquez risponde: è pole!

di Stefano Zambroni

Super giro del pilota di Cervera, che si aggiudica la prima posizione sia per la Sprint Race, sia per la gara di domani

Questa mattina sul circuito di Portimao in Portogallo si è dato il via alle prime qualifiche Motogp 2023: non dimentichiamo che le posizioni in griglia saranno le stesse sia per la gara Sprint del sabato che per la Gara lunga della domenica.

Strategia o Talento? Entrambi senza esclusioni.

Marc Marquez è tornato (o così sembra), con il suo 1:37.226 ha mandato in tilt il cronometro bruciando il nuovo record della pista. Il pilota di Cervera ha eseguito un’operazione chirurgica precisa al millesimo di secondo, senza sbavature e senza intoppi merito anche della complicità di Enea Bastianini che da perfetto scudiero lo ha “accompagnato” fino alla linea del traguardo.

Come i giocolieri nel circo anche Marquez ha “giocato” con il pilota Ducati ufficiale, non è di certo una bell’immagine da vedere ma se questo è l’unico modo di portare la Honda tra le prime file lui lo sfrutterà senza esitazioni.

Sessantaquattro

Sono i millesimi che separarono il poleman dal campione del mondo Francesco “Pecco” Bagnaia soddisfatto e pronto a combattere in Gara Sprint che si svolgerà questo pomeriggio alle 16:00 (ore italiane) in diretta sia su SkySport, in 3° posizione“Martinator” Jorge Martin uno dei piloti più scattanti in griglia.

Nelle prime dieci posizioni ci sono 8 moto italiane di cui 6 Ducati e 2 Aprilia, a grande sorpresa Miguel Oliveira con l’Aprilia RNF partirà dalla 4° posizione seguito da quello che sembrerebbe essere un matrimonio iniziato nel migliore dei modi tra Jack Miller e KTM; buone qualifiche anche per Enea Bastianini che partirà 6° seguito da “Top gun” Maverick Vinales. 

La coppia Bezzecchi-Marini del team MooneyVR46 scatteràrispettivamente dalla 8° e 9° posizione mentre il pilota franceseJoan Zarco chiude la top ten.

La luce in fondo al tunnel

Chi invece dovrà partire dalle retrovie (chi cioè non è riuscito a passare dal Q1 al Q2) è Fabio Quartararo il pilota di punta della Yamaha che partirà in 11esima posizione seguito da A.Espargarò che a seguito di una caduta è dovuto rientrare ai box per cambiare l’ala anteriore; Alex Marquez con l’esordio in team Gresini partirà invece dalla 13° posizione seguito dall’ex pilota Suzuki Joan Mir, da Brad Binder compagno di squadra di Miller Thriller in KTM e da Alex Rinscon il team Honda LCR di Lucio Cecchinello.

Franco Morbidelli è ancora in alto mare, non trova il passo e arrancando si classifica appena 17°; in ultima posizione senza considerare P.Espargaro che a seguito del terribile incidente avvenuto ieri durante le Prove Libere 2 sarà costretto ad un lungo stop, troviamo il pilota romano Fabio DiGiannantonio.

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts