È l’esordio della F1 Academy a Jeddah, ora in concomitanza con la F1: ecco i primi responsi dalla pista dell’Arabia Saudita!
Il campionato tutto al rosa permetterà di lanciare più pilote femminili nel mondo delle monoposto, con sette appuntamenti in concomitanza con i weekend di corsa di Formula 1 e Formula 2. Il suo obbiettivo è aiutare le giovani pilote a raggiungere categorie più elevate nelle monoposto e a trovare un maggior quantitativo di sponsor. L’anno scorso la competizione era stata lasciata lontana dai media, se non con eccezione dell’ultimo appuntamento, il quale ha posto le basi per un broadcast quest’anno.

Le concorrenti in gara, per un totale di 15 giovani pilote, corrono per 5 team: Prema Racing con Doriane Pin, Maya Weug e Tina Hausmann; ART Grand Prix con Bianca Bustamante, Aurelia Nobels e Lia Block; MP Motorsport con Emely de Heus, Amna Al Qubaisi e Hamda Al Qubaisi; Rodin Motorsport con Abbi Pulling, Jessica Edgar e Lola Lovinfosse; Campos Racing con Chloe Chambers, Carrie Schreiner e Nerea Martí. La scorsa edizione si era conclusa con la vittoria della pilota spagnola Marta García con Prema, quest’anno sarà invece impegnata nel campionato regionale europeo di Formula 3.
Concluse ieri, 7 Marzo 2024, le prime e seconde prove libere, la forza dominante è risultata la pilota francese Doriane Pin, facente parte delle pilote del team italiano Prema e supportata da Mercedes AMG Petronas, anche se la giovane Abbi Pulling è stata l’unica a riuscire a tenerle quasi testa. Le qualifiche sono risultate di nuovo dominate da Doriane Pin e la Gara 1 della F1 Academy ha subito lo stesso fato, conclusasi oggi, dopo 12 giri, alle 14 italiane circa. La dominanza della pilota francese, membro delle Iron Dames, sembra essere già una certezza nella Gara 2, che si svolgerà domani alle ore 13:15 italiane.
Abbi Pulling è stata l’unica che è quasi riuscita a tenerle testa, con solo un distacco di +0.848 mentre il terzo posto, aggiudicato da Maya Weug, sponsorizzata da Ferrari e in pista con Prema, viene aggiudicato con un netto distacco di +6.070. La terza pilota del team italiano, Tina Hausmann (supportata da Aston Martin) termina in settima posizione. Lia Block, figlia del pilota americano di rally Ken Block, si è vista fuori al termine della corsa. Non di rilievo la prestazione della giovane pilota amata dal pubblico Bianca Bustamante, che rimane la pilota di F1 Academy più seguita sui social media con oltre un milione di seguaci. Deludente la prestazione della scuderia MP Motorsport, con Hamda Al Qubaisi in nona posizione, Emely de Heus in dodicesima e Amna Al Qubaisi in tredicesima.

La nuova edizione della competizione, tenutasi oggi in concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna, è riuscita ad attirare lo sguardo dei social media, raggiungendo un seguito di oltre 450mila persone sulla pagina ufficiale Instagram, ma anche dei piloti di Formula 1 stessi, con auguri e incitazioni da parte dei piloti più esperti verso le giovani in corsa. Quest’anno, difatti, abbiamo visto molte novità per aiutare il fine ultimo di F1 Academy: oltre il live broadcast sui social media, ossia la possibilità di visionare gratuitamente le corse su YouTube ed X, è stato un grande passo il supporto ufficiale da parte di tutte le scuderie e brand prestigiosi verso una pilota a testa; oltre i 10 team di Formula 1, gli sponsor addizionali sono: Puma, Tommy Hilfiger, Charlotte Tilbury Red Bull e F1 Academy stessa.
Non ci resta che attendere domani per decretare la situazione finale dell’appuntamento a Jeddah di F1A alle 13:15.
Crediti foto: F1 Academy