Qualifiche E-Prix San Paolo 2024, Wehrlein conquista la pole per soli 2 millesimi!

di Matteo Piva

Spettacolare epilogo delle qualifiche dell’E-Prix di San Paolo, con il pilota tedesco che riesce a battere Vandoorne nell’ultima curva.

Dopo un’entusiasmante finale con Stoffel Vandoorne, Pascal Wehrlein conquista la pole position dell’E-Prix di San Paolo, la seconda della stagione dopo quella conquistata in Messico. Partirà terzo Jean-Eric Vergne, mentre l’altro semifinalista, Maximilian Gunther, sarà costretto a partire dal fondo a causa di una penalità di 20 posizioni per la sostituzione del cambio, rimediata dopo il termine delle FP2.

Eliminato a sorpresa nella fase a gruppi, per soli 10 millesimi, il leader del campionato Nick Cassidy, che non è sembrato comunque soddisfatto del bilanciamento della sua vettura, come lamentato in un team radio nel corso della sessione

Ottima finalmente la prestazione di Edoardo Mortara, che per la prima volta nella stagione è riuscito a portare la sua Mahindra nella top 8. Segnali di risveglio anche dall’altra vettura del team indiano, guidata da Nyck De Vries, che partirà dalla settima fila.

Edoardo Mortara nel corso delle qualifiche dell’E-Prix di San Paolo: dopo le difficoltà delle prime 3 gare, il pilota elvetico è riuscito per la prima volta in stagione a qualificarsi tra i primi 8.

Pronti con il primo gruppo, e, dopo soli 45 secondi dal semaforo verde, viene subito esposta la bandiera rossa, con un grosso palloncino che ha terminato il suo volo proprio nel mezzo della pista. I grandi favoriti sono sicuramente i due piloti della Jaguar e i due piloti della DS Penske, ma attenzione a Nyck De Vries, con la Mahindra che ha mostrato segnali di risveglio durante le due sessioni di libere.

Dopo il primo tentativo, Cassidy è in prima posizione, seguito dalle due vetture dorate di Vandoorne e Vergne, e dall’altro kiwi Evans. Molto vicini anche Frijns e De Vries, rispettivamente quinto e sesto, a soli due decimi dal leader del campionato.

La pista però migliora tantissimo, con Vandoorne che si porta in prima posizione, davanti a Evans, Muller e Cassidy, racchiusi in 29 millesimi. Ma Jean-Eric Vergne passa per ultimo sulla bandiera a scacchi, e realizza il miglior tempo, un decimo più veloce di Vandoorne, e così a sorpresa Cassidy si ritova quinto, e fuori dalla fase dei duelli per la prima volta in stagione. Solo settimo Nyck De Vries, ma a soli due decimi da Vergne, confermando così i piccoli progressi che si entrano intravisti in Mahindra.

Bisogna però stare attenti alla situazione di Nico Muller: infatti, il pilota elvetico, dopo aver compiuto l’impresa di posizionarsi nei primi 4, ha colpito il muro all’interno della prima curva, rompendo il braccetto della sospensione anteriore destra.

Nel secondo gruppo, occhi puntati su Sam Bird, il più veloce nella seconda sessione di libere, e che ha dimostrato sempre una buona velocità sul giro secco nel corso del weekend. Inoltre, bisogna ricordare che il pilota della Maserati Maximilian Gunther dovrà scontare una penalità di 20 posizioni in griglia per la sostituzione del cambio.

Dopo il primo tentativo, davanti a tutti ci sono le due Porsche, con il poleman dell’E-Prix del Messico Wehrlein davanti a Da Costa; completano i qualificati Jake Dennis e Sacha Fenestraz, mentre a sorpresa sono dietro Gunther, Bird, Mortara.

La pista però, così come accaduto per il primo gruppo, è in miglioramento nelle ultime fasi, e Maximilian Gunther si conferma velocissimo, chiudendo in prima posizione, due decimi più veloce del secondo Pascal Wehrlein, che non è riuscito a migliorarsi. Si qualificano anche Edoardo Mortara, conquistando il primo accesso alla fase dei duelli per la Mahindra in questa stagione, e Sam Bird, che riesce all’ultimo secondo a scalzare Da Costa dalla quarta posizione, nonostante una lieve toccata al muro all’uscita dell’ultima curva. Solo sesto il campione del mondo in carica Dennis, che non è riuscito a migliorare nell’ultimo settore, davanti a Jake Hugues, anche lui danneggiato da un contatto con il muro.

Jean-Eric Vergne in azione durante le qualifiche dell'E-Prix di San Paolo: è stato il pilota più veloce del primo gruppo.
Jean-Eric Vergne in azione durante le qualifiche dell’E-Prix di San Paolo: è stato il pilota più veloce del primo gruppo.

Nel corso del primo duello si sfidano Evans e Vandoorne, ovvero il vincitore dell’ultimo E-Prix di San Paolo e il poleman dell’ultimo E-Prix di San Paolo. Il pilota belga si dimostra più veloce subito nel primo settore e mantiene il vantaggio, conquistando così la semifinale. Nel secondo quarto di finale si sfidano l’altra DS Penske di Vergne contro la sorpresa Nico Muller. Il pilota elvetico però non riesce a scendere in pista, e pertanto Vergne passa comodamente il turno, conquistando la semifinale contro il compagno di squadra.

Nel terzo duello, si sfidano Pascal Wehrlein, primo nella prima sessione di prove libere ieri sera, e la sorpresa Edoardo Mortara. Il pilota tedesco però conquista senza problemi l’accesso alle semifinali, battendo il pilota svizzero di oltre mezzo secondo, e realizzando il miglior giro fino ad ora della sessione. L’ultimo duello invece promette scintille, con Sam Bird che sfiderà Maximilian Gunther, velocissimo nel secondo gruppo. Infatti, il pilota tedesco conferma le aspettative, battendo di circa 4 decimi l’inglese della Mclaren.

Ora, entriamo nella prima semifinale, targata tutta DS Penske: la spunta nettamente Stoffel Vandoorne, che conquista così la prima fila per la gara. Invece la seconda semifinale, tutta tedesca, viene vinta da Pascal Wehrlein, dopo un giro tiratissimo fino all’ultima curva. Gunther sarà così costretto a scattare dall’ultima fila oggi pomeriggio, a causa della penalità di 20 posizioni per la sostituzione del cambio.

Parte ora la finale: Wehrlein è in vantaggio di poco più di mezzo decimo nel primo settore, ma spreca tutto il vantaggio nel secondo con Vandoorne in vantaggio per soli 5 millesimi. Duello tiratissimo, con Wehrlein che riesce a spuntarla per soli 2 millesimi, e conquista così la seconda pole position della stagione, dopo la prima conquistata nel primo appuntamento in Messico.

Appuntamento alle ore 18:00 per la gara: Wehrlein riuscirà a conquistare la seconda vittoria in stagione, oppure ci sarà una risalita delle Jaguar come avvenuto nell’edizione del 2023?

FOTO: ABB FIA Formula E, Mahindra Racing, DS Penske

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts