Guida al WEC per Imola: come vivere al meglio i 3 giorni dell’endurance in Italia!

di Nicolò Accardo

Ecco a voi una completa guida al WEC per Imola: tutti i consigli e le indicazioni di cui hai bisogno su come vivere al meglio il weekend italiano dell’endurance!

Ormai è tutto pronto per l’emozionante tappa italiana del World Endurance Championship presso l’iconico circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola! Questo weekend promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di motorsport, grazie a una combinazione unica di storia, velocità e competizione accanita. Che tu sia un veterano delle corse o un nuovo fan, questa guida ti fornirà tutti i consigli e le indicazioni necessarie per goderti al meglio il fine settimana di gare: mettiti comodo e consulta la nostra completa guida al WEC per Imola!

Guida al WEC per Imola: i trasporti

Siete pronti a tuffarvi nel cuore dell’azione al circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola? Ecco come arrivare comodamente all’evento: per chi sceglie il treno come mezzo di trasporto, una volta arrivati alla stazione di Imola, potrete prendere un autobus diretto all’Autodromo. Il viaggio dura circa 25 minuti e il costo del biglietto è di soli 2€. Se preferite una passeggiata, potete raggiungere l’ingresso principale dell’autodromo con una camminata di circa 2 km, che vi porterà direttamente sul posto in 25 minuti, o 30 se decidete di entrare attraversando le curve Rivazze.

Per chi arriva in auto, l’Autodromo offre 9 parcheggi a pagamento a nord dell’area, tutti non custoditi. La maggior parte di questi è già prenotata, ma non temete: ci sono altre opzioni di parcheggio disponibili in città. Prenotando in anticipo tramite il sito dell’Autodromo, potrete assicurarvi un posto auto comodo e relativamente vicino all’azione, permettendovi di godervi l’evento senza preoccupazioni (qui il link per acquistarli)

Guida al WEC per Imola: una mappa con varie opzioni per raggiungere l'Autodromo partendo dalla stazione di Imola
Guida al WEC per Imola: una mappa con varie opzioni per raggiungere l’Autodromo partendo dalla stazione di Imola

Guida al WEC per Imola: il programma

Il fine settimana di gare al circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola è pieno di eventi ed esperienze da non perdere. Ecco come si svolgeranno i quattro giorni:

  • Giovedì: Alle 16:30 si terrà il briefing dei piloti. Questa sarà una fantastica opportunità per gli appassionati di incontrare i loro eroi del WEC, scambiare due parole e ottenere autografi
  • Venerdì: Due sessioni di prove libere, ciascuna della durata di 1 ora e 30 minuti
  • Sabato: Ulteriore sessione di prove libere di 1 ora, seguita dalle sessioni di qualifica (da quest’anno il formato delle qualifiche è stato completamente rivisto). Inoltre, alle 14:25 avrete l’opportunità di fare la “pit-walk“, un’esperienza da non perdere per vedere da vicino le vetture e i team al lavoro.
  • Domenica: Il giorno della gara. Le porte si apriranno con un’altra sessione di pit-walk dalle 10:45, seguita da un’accesso speciale alla griglia di partenza dalle 12:15 alle 12:27, dove potrete sentire l’adrenalina prima del via. La gara inizierà alle 13:00 e proseguirà fino alle 19:00. Dopo il traguardo, le celebrazioni del podio si terranno alle 19:10, chiudendo il weekend con la consueta spettacolarità (qui potrete trovare il programma completo).
Guida al WEC per Imola: la mappa del tracciato
Guida al WEC per Imola: una mappa dell’Autodromo di Imola con tutti i punti principali

Guida al WEC per Imola: le migliori tribune per vedere la gara

Durante le 6 ore di gara all’autodromo Enzo e Dino Ferrari puoi approfittare della lunga durata per esplorare diverse tribune e zone del tracciato del Santerno. Ecco alcune delle migliori posizioni:

  • Tosa: uno dei punti più emblematici del circuito, dove le vetture rallentano notevolmente per affrontare la curva.
  • Acque Minerali: altra “chicca” di Imola: qui le auto rallentano e poi accelerano rapidamente, offrendo una vista spettacolare sulle abilità dei piloti.
  • Alta Variante: Situata (come interpretabile dal nome) nella parte alta del circuito, sezione ideale per vedere le vetture che affrontano la “S”. Inoltre, è il punto più lento della pista.
  • Rivazze: Se la Rivazza 1 offre un’ampia visuale su rettilineo e curve, la Rivazza 2 permette sia di godersi l’uscita di curva, sia di vedere il rettilineo di partenza (pit-lane compresa).

Guida al WEC per Imola: cosa portare

Infine, ecco cosa è essenziale portare con sè in Autodromo:

  • Borraccia: L’autodromo Enzo e Dino Ferrari è attrezzato con casette dell’acqua dove potrai rifornirti gratuitamente.
  • Tappi per le orecchie: Se infastiditi da prolungati rumori, portare tappi può risultare utile.
  • Telo: Se hai in mente di trascorrere molto tempo sul prato, un telo è perfetto per sedersi comodamente e godersi la vista delle vetture. Accessorio leggero ma estremamente utile per chi predilige le aree verdi del circuito.
  • Powerbank: Con la quantità di foto e video che probabilmente vorrai scattare, avere uno o più powerbank (caricatori portatili) è fondamentale per non rimanere mai senza batteria. Questo è particolarmente importante se ti trovi in aree del circuito lontane dai maxi schermi, come Tosa o Acque Minerali, dove potresti voler seguire comunque l’azione tramite il tuo dispositivo mobile.

Foto: Google Maps, WEC

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts