FE, violazione del budget cap: Nissan e Jaguar sanzionate!

di Matteo Piva

L’episodio risale alla stagione 2022/2023: entrambi i team hanno superato il tetto massimo di costi

La questione budget cap fa la sua prima apparizione anche in Formula E, dopo quanto accaduto in Formula 1 negli anni precedenti. Ricordiamo infatti la vicenda che coinvolse la Red Bull, rea di aver sforato il tetto limite dei costi nel 2021 di 2,1 milioni di dollari. Essendo stata però la prima occasione in cui si era verificata questa infrazione, la sanzione inflitta dalla FIA fu piuttosto “leggera”, con una multa da 7 milioni e una riduzione del 10% delle ore previste per lo sviluppo aerodinamico nella galleria del vento.

Possiamo però dire che la FIA è rimasta coerente su questa linea anche in Formula E. Sono stati infatti resi noti i risultati delle indagini effettuate dalla Federazione, ed è stato annunciato che ben due squadre hanno sforato il budget cap per la stagione 2022/2023, che ha poi visto la conquista del titolo piloti da parte di Jake Dennis, al volante della Andretti, e del titolo costruttori dalla Envision Racing.

Ciò nonostante, nessuna di queste due scuderie è risultata colpevole dell’infrazione. I team coinvolti sono infatti Jaguar e Nissan, che hanno concluso la stagione 2022/2023 rispettivamente in seconda e settima posizione nella classifica costruttori. Infatti, in Formula E , il budget cap ammonta a £11.634.213: Nissan ha sforato il tetto dell’1,96%, mentre Jaguar dello 0,6%.

Violazione budget cap: la Jaguar ha concluso la stagione 2022/2023 in seconda posizione, alle spalle del team clienti Envision.
La Jaguar ha concluso la stagione 2022/2023 in seconda posizione, alle spalle del team clienti Envision.

La sanzione principale sarà pecuniaria, in quanto il team Nissan è stato multato di 300.000€, mentre Jaguar Racing di una somma pari a €100.000. Entrambi i team hanno riconosciuto un Accepted Breach Agreement (ABA) dalla FIA e copriranno anche i costi dell’Amministrazione del Tetto dei Costi della FIA per la preparazione dell’ABA.

Ci sarà però anche una sanzione sportiva, in quanto i piloti di Jaguar, Mitch Evans e Nick Cassidy, e quelli di Nissan, ovvero Oliver Rowland e Norman Nato, saranno costretti a saltare la prima sessione del test pre-stagionale di Formula E a Valencia, in programma il 4 novembre.

Le due Nissan in azione nell’E-Prix di Londra 2023, con Nato che guida il gruppo e Fenestraz a chiudere.

Violazione del budget cap: ecco i comunicati.

Un portavoce della Formula E ha dichiarato: “Comprendiamo i risultati e riconosciamo la diligenza con cui la FIA ha condotto il complesso processo di revisione, essendo questo il primo anno completo in cui sono in vigore le normative finanziarie. Sebbene due team siano stati trovati in violazione minore, il campionato riconosce che queste non erano assolutamente intenzionali e apprezza il modo eccezionale in cui questi team hanno operato e continuano a operare.”

Di seguito, riportiamo ciò che è stato detto dalla FIA: “L’Amministrazione del Tetto dei Costi ha riconosciuto che i team hanno agito in modo cooperativo durante tutto il processo di revisione e hanno cercato di fornire informazioni aggiuntive e prove quando richiesto in modo tempestivo, che questo è il primo anno di piena applicazione delle normative finanziarie e che non c’è alcuna accusa o prova di fattori aggravanti, né che abbiano cercato in qualsiasi momento di agire in malafede, disonestamente o in modo fraudolento, e non hanno intenzionalmente nascosto alcuna informazione all’Amministrazione del Tetto dei Costi.”

Sacha Fenestraz nella stagione 2022/2023 ha conquistato una straordinaria pole position nell’E-Prix di Città del Capo.

Riportiamo anche i comunicati delle due scuderie coinvolte, partendo dalla Nissan: Il team Nissan Formula E riconosce di aver involontariamente e inconsapevolmente commesso una violazione procedurale minore e di aver superato il tetto dei costi del 2,0%. Il team ha quindi firmato un Accepted Breach Agreement (ABA) come proposto dall’Amministrazione del Tetto dei Costi della FIA per risolvere questa questione. Il team ha già messo in atto tutte le precauzioni necessarie per evitare in futuro questi tipi di errori di calcolo e disattenzioni.”

Nella stagione 2022/2023 Mitch Evans ha conquistato ben 4 vittorie, ed ha chiuso il campionato in terza posizione, dietro a Dennis e Cassidy.

Ecco invece il comunicato emesso dalla Jaguar: “A seguito della consultazione con la FIA, crediamo che se avessimo presentato correttamente i documenti, saremmo stati pienamente conformi al tetto dei costi dei team e la violazione minore non si sarebbe verificata. Sfortunatamente, comprendiamo che una nuova presentazione non è consentita dalle normative attuali e quindi, a causa di questi errori procedurali non intenzionali, ci troviamo in una posizione di lieve eccesso di spesa.”

In nessun momento abbiamo cercato o ottenuto un vantaggio tecnico o sportivo, come può essere visto e confermato dai risultati dell’Amministrazione del Tetto dei Costi e dalla natura dell’ABA. Continueremo a collaborare strettamente con la FIA per lo sviluppo e l’applicazione del tetto dei costi e nell’interesse della Formula E, il vertice delle corse elettriche.”

FOTO: Jaguar Racing, Nismo.

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts