Quali sono le Supercar hanno terminato la produzione nel 2024? Ecco cosa ci lasciamo alle spalle nel 2025

di Nicola Lamberti

Dalla Ferrari F8 Spider alla Bugatti Chiron, passando per la Chevrolet Camaro e la Nissan GT-R R35: quali sono le supercar che non verranno più prodotte dal 2025 in poi?

Il 2024 è stato un anno di innovazione dal punto di vista dell’automotive: dal nuovissimo V6 della Ferrari, la F80, designata come erede della LaFerrari, alla innovativa Bugatti Tourbillon, ideale sostituta dell’uscente Chiron. Tante sono state le new entry, ma altrettante sono state le macchine che hanno smesso di essere prodotte con l’avvento del 2025, a partire proprio da Ferrari e Bugatti, che cesseranno la creazione di alcune delle loro macchina più iconiche.

2024 Nissan GT-R NISMO front view while driving around a canted racetrack.
L’iconica Nissan GT-R R35 cesserà di essere prodotta nel 2025

Ferrari, ecco i modelli che abbandonerà nel 2025

Per la casa con sede a Maranello è stato un anno pieno di nuovi modelli ed innovazione. Ma entrando nel 2025 verrà interrotta la produzione di tre modelli iconici: la più recente Ferrari Roma Coupè, la 812 GTS e la Ferrari F8 Spider. Le 3 vetture sono diventate simbolo di eleganza e sportività nel mondo delle automobili, con la Ferrari Roma che ha ribaltato i classici standard di Supercar del Cavallino, aggiungendo una componente maggiore di eleganza, unita alle prestazioni fuori dal comune che una Ferrari può offrire.

La 812 GTS e la F8 Spider, la cui produzione è iniziata nel 2019, dopo 6 anni hanno raggiunto il numero prestabilito di modelli e non saranno più prodotte nelle fabbriche Ferrari. Le prestazioni della 812 sono state la base per la creazione dei più nuovi modelli della rossa, con un potente V12 da 800 cv, mentre la F8 Spider è l’evoluzione della F8 Tributo e ne conserva le caratteristiche tecniche.

La fine della Lamborghini Huracan e della Bugatti Chiron

Le due aziende filo-italiane hanno interrotto la produzione dei rispettivi modelli più iconici: la super sportiva Lamborghini Huracan e la lussuosa Bugatti Chiron, macchine costosissime e che in entrambi i casi sono state rimpiazzate da nuovi esemplari. La Huracan è stata presentata nel 2014, e ne sono derivati molti esemplari, dalla STO alla Huracan Sterrato.

La Lamborghini Huracan

La produzione della Bugatti Chiron è cessata in concomitanza della presentazione della straordinaria Bugatti Tourbillon, modello che segue il filone delle precedenti, con l’aggiunta al V16 aspirato di un motore elettrico che gli dà un totale di 1800 cavalli.

Le più accessibili Chevrolet Camaro e Nissan GT-R R35

Due tra le macchine stradali più iconiche tra i giovani, l’americana Chevrolet Camaro e la giapponese Nissan GT-R R35, due mondi opposti accomunati dalla passione per le auto: l’azienda degli Stati Uniti interromperà la produzione dell’iconica Camaro a fronte di una scelta aziendale ben precisa, ovvero l’impronta elettrica per i futuri modelli.

Queste non sono le uniche auto che ci siamo lasciati alle spalle con l’ingresso del 2025: tra le principali la Audi R8, supercar dell’azienda tedesca e la Jaguar F-Type, auto sportiva del Regno Unito, ma lo stesso 2025 è pronto ad essere un anno importante per lo sviluppo di nuovi pezzi stradali di lusso, come la Porsche 718 e la Tesla Model Y.

Foto: Ferrari, Lamborghini

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts