Manca meno di un mese alla tappa italiana del mondiale endurance all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola: scopri con GPKingdom come vivere al meglio il weekend di gara!
Guida per il WEC 2025 ad Imola: come raggiungere l’autodromo
Come lo scorso anno, partiamo dalle informazioni essenziali: come arrivare all’autodromo e quali sono i suoi ingressi. Il circuito di Imola si trova a circa 2 km dalla stazione Trenitalia della città, quindi, se arrivate in treno, vi basterà una passeggiata di meno di mezz’ora per raggiungere l’ingresso principale.
L’autodromo offre diversi punti di accesso. Per chi possiede il biglietto “POSTO UNICO”, ovvero quello standard, gli ingressi principali sono quello principale e quello della Tosa. Se invece avete un biglietto che include l’accesso al paddock, potete entrare anche dalle curve Rivazza. Da lì, vi ritroverete a passeggiare prima nei paddock delle categorie di contorno, per poi raggiungere quello del mondiale endurance.

Se arriverete in auto o camper, troverete diversi parcheggi nei dintorni dell’autodromo. Per quelli più vicini, le tariffe giornaliere saranno di 10€ per le moto, 20€ per le auto (fino a 9 posti), 25€ per i minibus (fino a 16 posti), 27€ per camper e roulotte, e 60€ per i bus.
Nella zona più lontana dall’autodromo invece, i prezzi scendono rispettivamente a 7€, 15€, 20€, 22€, e 60€.
Guida per il WEC 2025 ad Imola: il programma del weekend
Giovedì 17 aprile non ci saranno attività in pista dedicate ai fan, ma solo controlli amministrativi per i partecipanti del WEC e delle due categorie di contorno. L’unico evento aperto al pubblico sarà, così come l’anno scorso, la presentazione dei piloti nel centro di Imola, che si terrà dalle 16:00 alle 19:00.

Venerdì 18 aprile prenderanno il via le attività ufficiali in pista. Alle 10:30 sarà la X-GT4 Supersport GT ad aprire le danze con una sessione di 25 minuti, seguita alle 11:15 dalle Hypercar e LMGT3 del WEC per la prima sessione di prove libere, della durata di un’ora e mezza. Il live timing sarà disponibile gratuitamente tramite l’app ufficiale del WEC. Nel corso della giornata si alterneranno altre sessioni delle categorie di contorno, fino alla FP2 del WEC, in programma dalle 16:00 alle 17:30.
Sabato 19 aprile proseguiranno le sessioni delle categorie di contorno, mentre il WEC tornerà in pista per l’ultima sessione di prove libere dalle 10:40 alle 11:40. A seguire, dalle 13:15 alle 14:15, si terrà la tradizionale “pit walk”, un’occasione imperdibile per raccogliere autografi, driver cards, poster e magari qualche gadget esclusivo—nel 2024, ad esempio, il team Penske regalava caramelle a forma di auto.
Il clou della giornata sarà la qualifica della 6 Ore di Imola, in programma dalle 14:30 alle 15:40: quattro sessioni in totale, con la classica divisione tra qualifiche e Hyperpole per LMGT3 e Hypercar.

Domenica 20 aprile si chiuderà il weekend di gara con le ultime competizioni delle categorie di contorno. Dalle 10:45 alle 11:45 ci sarà un’ultima opportunità per partecipare alla pit walk, prima del momento più atteso: la 6 Ore di Imola, che prenderà il via alle 13:00 e si concluderà alle 19:00. Subito dopo, alle 19:10, i tifosi potranno scendere in pista per l’invasione finale, un’occasione unica per vivere da vicino l’atmosfera del tracciato dopo la bandiera a scacchi.
Guida per il WEC 2025 ad Imola: dove vedere la gara
Per godersi al meglio il weekend è consigliabile sfruttare i vantaggi del biglietto: infatti, il biglietto acquistabile non è correlato a un posto fisso, motivo per il quale potete spostarvi di tribuna in tribuna a vostro piacimento.

- Rettilineo principale: le tribune del rettilineo principale sono un ottimo punto per vedere la partenza della gara, ma sono anche un valido luogo dove rimanere in caso di pioggia.
Se il rischio di pioggia è concreto, è preferibile spostarsi anticipatamente verso le tribune coperte, in quanto queste si riempiranno velocemente! - Tosa: le tribune della Tosa rappresentano uno dei punti migliori per vedere il tracciato, da qui si vede l’uscita dal Tamburello, tutta la percorrenza della Villeneuve e il tratto lento della Tosa.
- Acque Minerali: le Acque Minerali sono forse le curve più complesse del tracciato e la visione delle auto dalle tribune o dal prato è ottima!
- Rivazza: le curve Rivazza, le ultime 2 curve del tracciato, sono perfette per vedere la partenza della gara in caso le tribune del rettilineo siano piene, ma godono anche di un’ottima vista per la staccata dell’ultima curva, in cui spesso ci sono sorpassi.

Guida per il WEC 2025 ad Imola: cosa portare in autodromo
Vediamo dunque un elenco di cosa non può mancare nel vostro zaino in vista della 6h!
- Borraccia: l’autodromo è ricco di punti in cui ricaricare le vostre borracce, motivo per il quale portando una borraccia non rimarrete mai senza acqua!
- Tappi per le orecchie/cuffie: se sensibili ai rumori forti o rumori per un lungo periodo, un paio di tappi per le orecchie o un paio di cuffie isolanti potrebbero risultarvi molto comode.
- Telo: se avete in mente di passare del tempo sulle zone prato e non sulle tribune, un telo potrebbe essere un’ottima scelta per stare comodi mentre si guarda lo spettacolo del WEC.
- Powerbank: un caricatore portatile per il proprio dispositivo sarà un’ottimo amico per non rimanere senza batteria e potersi godere meglio il weekend, facendo foto, video o guardando la diretta streaming della gara dal proprio telefono, soprattutto se lontani dai maxi-schermi.
- Cappello/protezioni solari: nel 2024 il weekend di Imola è stato molto caldo. Per quest’anno, essendo il periodo lo stesso, consigliamo di portarsi qualche precauzione.
(QUI il link per scaricare il programma completo)
Foto: Google Maps, Autodromo di Imola, WEC, Ferrari Hypercar