BoP 6h di Imola 2025: rivoluzione ai dati Hypercar!

di Nicolò Accardo

Novità sul BoP 6h di Imola 2025: a 3 giorni dall’inizio delle sessioni in pista sul tracciato del Santerno ecco la tabella con i dati del Balance of Performance, contenenti una rivoluzione per tutti i parametri!

I dati di Ferrari, Porsche e Toyota

Rispetto al BoP della 1812km del Qatar, corsa oltre un mese fa, si registrano numerose modifiche, fatta eccezione per due elementi rimasti invariati: la potenza delle Peugeot e l’attivazione dei motori elettrici per le LMH ibride.

Partiamo dai protagonisti della gara precedente, la Ferrari. Le 499P subiranno un incremento di peso di 8 kg, salendo così a 1045 kg complessivi. Tuttavia, guadagneranno in potenza, passando da 501 a 508 kW (+7 kW rispetto al Qatar). Da segnalare anche un power gain negativo del -1,8% oltre i 250 km/h e un’energia disponibile per stint pari a 900 MJ.

BoP 6h di Imola 2025: il poster del WEC per la gara, riuscirà Ferrari a ripetersi?
BoP 6h di Imola 2025: è race week! Riuscirà Ferrari a ripetersi dopo il successo di Lusail?

Passando ai protagonisti della scorsa stagione, Toyota si conferma l’auto più pesante in griglia anche in questa tappa, con un peso di 1065 kg. A disposizione avrà una potenza di 500 kW, con un incremento del +0,2% oltre i 250 km/h, e una quantità di energia per stint pari a 907 MJ.

Alle sue spalle, nella gara vinta lo scorso anno, c’erano le due Porsche ufficiali, affiancate ora anche dalla Proton. Per questo weekend, tutte le 963 peseranno 1053 kg, con un significativo calo di 11 kg rispetto al Qatar. Tuttavia, dovranno fare i conti con una perdita di potenza, passando a 503 kW (-5 kW), con un bonus aerodinamico del +1,2% oltre i 250 km/h, e una leggera riduzione anche dell’energia disponibile, che scende a 904 MJ (-5 MJ).

BoP 6h di Imola 2025: i dati di Cadillac, Aston Martin, BMW, Alpine e Peugeot

Per la scuderia di Detroit, le Cadillac V-Series.R gestite dal team Jota vedranno un incremento di peso: dai 1030 kg minimi saliranno a 1041 kg. In compenso, riceveranno 7 kW in più (ora 510 kW) con un +2,0% oltre i 250 km/h, e un’aggiunta di 8 MJ, per un totale di 907 MJ per stint.

Passando a chi ha bisogno di riscatto dopo un weekend difficile in Qatar, Aston Martin scenderà in pista con un peso di 1051 kg, una potenza di 505 kW e 900 MJ disponibili a stint.

Per BMW, la M Hybrid V8 peserà 1042 kg. Il V8 guadagnerà 8 kW, toccando i 513 kW, ma con una perdita del 1,6% oltre i 250 km/h. Anche per lei l’energia disponibile sarà di 907 MJ.

Stesso peso per Alpine, che con la A424 scende di 2 kg, portandosi a 1042 kg. L’auto guadagna 11 kW, raggiungendo una potenza massima di 519 kW, quasi al limite regolamentare. Tuttavia, oltre i 250 km/h subirà un taglio del 5,4%, scendendo effettivamente a 491 kW. Sale invece l’energia per stint, ora a 907 MJ.

Chiudiamo con Peugeot, che mantiene i 520 kW del Qatar, ma come Alpine vedrà una riduzione del 5,4% oltre i 250 km/h, restando con 492 kW in velocità di punta. La 9X8 EVO, che proprio a Imola debuttava un anno fa, correrà sul peso minimo di 1030 kg e disporrà di 903 MJ per stint.

Foto: FIA, FIA WEC, FerrariHypercar

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts