Feature Race F3 a Silverstone, trionfa Mari Boya nel diluvio!

User avatar placeholder
Scritto da Matteo Piva

6 Luglio 2025

Gara interrotta al giro 14, vince Boya davanti a Nael e Leon

Nel diluvio di Silverstone, la strategia migliore è quella di Mari Boya. Il neo membro dell’Academy Aston Martin è stato il primo ad optare per le gomme rain, e dopo aver conquistato la leadership in partenza non la ha più mollata. Completano il podio Nael e Leon, partiti in nona e decima posizione, ma bravissimi ad indovinare la strategia.

In zona punti, troviamo anche Bilinski, Ho, Wharton, Van Hoepen, penalizzato di 5 secondi, Ramos, Del Pino e Inthraphuvasak. Peccato per Lacorte, che termina la sua ottima rimonta ai margini della top ten, in undicesima posizione.

IMG 0009
Nella giornata di ieri, Mari Boya aveva ottenuto la terza posizione. Ottimo weekend per il pilota spagnolo, che si rilancia anche in ottica Mondiale.

Disastro invece per il poleman Tsolov, che ha optato per partire con gomme slick, ed è precipitato sul fondo dello schieramento. Stessa strategia anche per Camara e Tramnitz, con la classifica che così non subisce cambiamenti in testa, ad eccezione dei due punti conquistati dal pilota bulgaro della Campos per la pole position.

GettyImages 2223649442
Primo podio stagionale per Noel Leon: annata difficile per il pilota messicano, che era reduce da un’ottima prima stagione al volante del team Van Amersfoort.

Feature Race F3 a Silverstone: la cronaca della gara giro per giro

11:23 – Cambio di programma: la gara non ripartirà! Vince Mari Boya, sul podio Nael e Leon. Fuori dai punti Tsolov, Camara, Tramnitz e Stenshorne.

11:20 – La gara potrebbe ripartire alle 11:25 orario italiano, in attesa di ulteriori aggiornamenti.

14/22 – Condizioni difficilissime, con Stenshorne che è finito lungo e Tsolov si è addirittura girato in regime di Safety Car. Errore anche per Camara, che è finito lungo alla Stowe: impossibile proseguire in questo momento.

Arriva infatti la bandiera rossa: sospesa per ora la Feature Race di Formula 3 a Silverstone.

12/22 – Safety Car in pista, ma la pioggia ora cade in modo copioso. Probabilmente la Direzione Gara farà restare a lungo in pista la Safety Car, oppure esporrà la bandiera rossa. Intanto, 5 secondi di penalità per Van Hoepen per falsa partenza.

11/22 – La pioggia è aumentata incredibilmente di intensità a partire dal settore di Maggots e Becketts. Ne fa le spese Louis Sharp, che perde il controllo della sua Rodin e termina la sua gara contro le barriere dell’ultima curva. Vediamo la situazione all’inizio del dodicesimo giro:

image 56
Feature Race F3 a Silverstone, trionfa Mari Boya nel diluvio! 1
image 57
Feature Race F3 a Silverstone, trionfa Mari Boya nel diluvio! 2

10/22 – Nulla di fatto: Camara, Tsolov e Ugochukwu rientrano ai box, con la pioggia che sembra aumentare di intensità.

9/22 – Scatenato Rafael Camara, che nel giro di pochi metri passa sia Ugochukwu sia Tsolov, e diventa il primo pilota con gomme slick. Tsolov via radio dice che la pista si sta asciugando, ma dovrebbe essere prevista ulteriore pioggia.

8/22 – Pit-stop anche per Stenshorne e Tramnitz, che montano anche loro gomme da bagnato. Se vogliono cambiare la strategia, i piloti con gomme slick devono velocizzarsi ad effettuare il pit-stop, perchè rischierebbero di essere doppiati dal leader Mari Boya.

7/22 – Si ferma la Trident di Charlie Wurz, che passa alle gomme rain. Ora, il pilota austriaco deve sperare nell’arrivo di una Safety Car per riavvicinarsi al gruppo. Intanto, anche Sharp passa Inthraphuvasak, e sale in ottava posizione. Lacorte e Badoer, entrambi con gomme rain, sono in quattordicesima e quindicesima posizione.

6/22 – In difficoltà il vincitore della Sprint Race di ieri Tasanapol Inthraphuvasak, che dopo aver subito ai sorpassi di Bilinski e Van Hoepen viene sorpassato anche da Ho e Wharton. Intanto, è scatenato Bilinski, che fa registrare il giro veloce della gara e passa Van Hoepen per la quarta posizione.

5/22 – Contatto tra Benavides e Stromsted in uscita dall’ultima curva, con il pilota della AIX Racing che finisce in testacoda. Riesce comunque a ripartire il pilota americano. Intanto, è previsto l’arrivo di una nuova ondata di pioggia.

4/22 – Questa è la classifica all’inizio del quarto giro: ricordiamo che fino a Giusti i piloti sono con gomme rain.

image 53
Feature Race F3 a Silverstone, trionfa Mari Boya nel diluvio! 3
Feature Race F3 a Silverstone: la classifica dopo 3 giri di gara.
Feature Race F3 a Silverstone: la classifica dopo 3 giri di gara.

2/22 – A Rafael Camara comunicano che la pioggia si fermerà verso la metà della gara. Intanto, tutti i piloti con le slick girano più lenti di 10 secondi al giro dei primi con gomme rain.

1/22 – Ottima partenza per Mari Boya, che sale subito in prima posizione, con Tsolov e Ugochukwu molto cauti. Precipitano in fondo tutti i piloti con le slick. Il pilota spagnolo è primo, davanti a Nael, Leon e Inthraphuvasak. Sedicesimo Tsolov, con Camara e Tramnitz diciannovesimo e ventesimo.

10:35 – Parte il giro di formazione della Feature Race di Formula 3. Vediamo le condizioni della pista, e se qualche pilota opterà per un pit-stop al termine del giro. Alzano acqua le vetture, probabilmente le rain sono le gomme corrette. L’unico a cambiare la propria scelta è la DAMS di Zagazeta, che addirittura torna alle slick.

10:30 – La pioggia sembra aumentare di intensità, tanto che il giro di formazione è stato posticipato alle 10:30. Probabilmente, ora qualche pilota in più partirà con gomme rain. Tra questi, i primi sono Van Hoepen e Nael, che partono rispettivamente dall’ottava e nona posizione.

10:25 – Meteo incerto: arrivano le prime gocce di pioggia. Tutti i piloti avevano optato per le gomme slick, ma vediamo se qualcuno rischierà le gomme rain.

IMG 9983
Parte dalla pole position Nikola Tsolov: nella Sprint Race di ieri, il pilota bulgaro non ha ottenuto punti, a causa del contatto con Brando Badoer.

Prima gara della domenica sul circuito di Silverstone: ad aprire le danze saranno le vetture di Formula 3, con una lotta per il titolo ancora apertissima. Scatterà infatti dalla pole position Nikola Tsolov, terzo nel mondiale, ma apparentemente il pilota più pericoloso per la leadership di Rafael Camara.

Sfortunato nella giornata di ieri il pilota della Campos, che è stato colpito nel corso del primo giro dalla Prema di Brando Badoer, manovra che ha comportato poi una penalità di 3 posizioni in griglia che il pilota veneto dovrà scontare nella Feature Race di oggi.

Al suo fianco, scatterà la Prema di Ugo Ugochukwu, rivitalizzato dal positivo weekend in Austria e anche dal cambio di livrea della sua vettura, passata dai colori McLaren ad una colorazione total black, per ridurre al massimo il peso. Partirà dalla terza posizione Rafael Camara, che dovrà difendere la sua leadership da Tsolov e da Tim Tramnitz, quinto, ma che ha già dimostrato di poter dire la sua soprattutto in gara.

FOTO: FIA Formula 3, Campos Racing, Mari Boya.

×