Feature Race F2 a Silverstone: vittoria importantissima per Jak Crawford!

User avatar placeholder
Scritto da Matteo Piva

6 Luglio 2025

Il pilota americano conquista la terza vittoria stagionale e si rilancia prepotentemente in ottica Mondiale

Jak Crawford conquista la terza vittoria stagionale nella Feature Race di Silverstone! Il pilota americano del team DAMS ha approfittato di una partenza difficile da parte di Martins, e non ha più lasciato la leadership fino al termine della gara. Ci sarà da discutere però al termine della gara, in quanto bisogna verificare che il pit-stop di Crawford non sia avvenuto in regime di Virtual Safety Car.

Chiude in seconda posizione Alex Dunne, che ha provato ad impensierire Crawford fino al traguardo, ma l’uscita di due Safety Car negli ultimi giri hanno complicato i suoi piani. Completa il podio di Luke Browning, autore di una gara straordinaria partito dalla quindicesima posizione.

IMG 0014
Luke Browning è stato autore di una grandissima rimonta, dalla quindicesima posizione fino al gradino più basso del podio.

Quarta l’altra Hitech di Dino Beganovic, davanti a Sabastian Montoya, che sta ottenendo ottimi risultati dopo una prima parte di stagione difficile. Sesto il vincitore di ieri Leonardo Fornaroli, davanti a Verschoor, Lindblad, Martì e Villagomez.

In classifica generale, Richard Verschoor mantiene la leadership del Campionato con 122 punti. La battaglia è però apertissima, con Jak Crawford che sale a quota 116, Dunne a 108 e Fornaroli a 104, con quattro piloti racchiusi quindi in 18 punti.

Feature Race F2 a Silverstone: la cronaca della gara giro dopo giro

28/29 – Caos alla ripartenza della gara. Testacoda per Durksen sul rettilineo del traguardo, mentre Martins rallenta improvvisamente con un danno all’ala anteriore. Ne approfitta Fornaroli che sale addirittura in sesta posizione, con un doppio sorpasso su Verschoor e Lindblad. Safety Car nuovamente in pista, con la gara che probabilmente finirà così.

27/29 – Inizia il terzultimo giro, con la pioggia che inizia nuovamente a cadere! Saranno due giri di fuoco al rientro della Safety Car in pit lane. Intanto Dunne si lamenta del pit-stop di Crawford per l’uscita della Virtual Safety Car.

26/29 – Si fermano Dunne, Martins, Durksen e Beganovic. Jak Crawford mantiene la prima posizione, con Dunne che ha perso moltissimo tempo dietro a Cordeel, e rischia anche di perdere la posizione su Browning. Vediamo la classifica dopo che tutti i piloti hanno effettuato il pit-stop:

image 62
Feature Race F2 a Silverstone: vittoria importantissima per Jak Crawford! 1
image 63
Feature Race F2 a Silverstone: vittoria importantissima per Jak Crawford! 2

25/29 – Intanto, clamorosamente, Cordeel si trova davanti a Dunne con gomme slick, e lo sta rallentando moltissimo. Esce intanto la Safety Car! Così Dunne può effettuare il suo pit-stop.

24/29 – VIRTUAL SAFETY CAR! Potrebbe essere un fattore importante per Dunne, che deve ancora fare il pit-stop e non può effettuarlo in regime di Virtual Safety Car. Intanto, è fermo anche Roman Stanek, che aveva optato anche lui per gomme slick.

23/29 – Si ferma Gabriele Minì a Copse. Probabile uscita di pista per il pilota siciliano, evidentemente ancora troppo presto per le gomme slick. Pit-stop anche per Jak Crawford, che cede così la leadership a Dunne.

22/29 – In uscita dal pit, entrano in contatto proprio Minì e Goethe, con il pilota siciliano che finisce in testacoda. Intanto, pit-stop anche per Luke Browning. Classifica ancora tutta da scrivere.

21/29 – Pit stop anche per Minì, Goethe e Miyata. Scelta coraggiosa del pilota italiano che opta per le gomme slick.

20/29 – Dunne entra in zona DRS con Jak Crawford: lotta per la vittoria negli ultimi giri. Intanto, entrano al pit Lindblad e Maini per montare un nuovo set di gomme da bagnato.

18/29 – Grande manovra di Luke Browning, che passa Martins all’esterno della curva Luffield: gran passo del pilota inglese, che ora è staccato però di 7 secondi dalla seconda posizione di Dunne.

17/29 – Vediamo la classifica al termine del sedicesimo giro:

image 60
Feature Race F2 a Silverstone: la classifica dopo 16 giri
image 61
Feature Race F2 a Silverstone: la classifica dopo 16 giri

15/29 – La Direzione Gara comunica l’attivazione del DRS: segnale anche questo delle condizioni della pista in costante miglioramento.

13/29 – Montoya prova l’attacco su Stanek alla chicane Vale, ma il pilota ceco incrocia alla perfezione. Intanto, Browning guadagna quasi un secondo su Martins, ora il gap tra i due è 2.4 secondi.

12/29 – Errore di Durksen in uscita dalla curva Brooklands: ne approfitta Browning, che si libera finalmente del rivale e si lancia all’inseguimento di Martins, staccato di 3 secondi e mezzo.

11/29 – Fornaroli passa alla curva Brooklands Lindblad e sale in decima posizione. Davanti a lui c’è Verschoor, che è in netta difficoltà con le sue gomme posteriori. Intanto, lotta tra Durksen e Browning, con il pilota paraguaiano del team AIX Racing che si sta difendendo in modo molto duro, ma assolutamente corretto.

9/29 – Ruota a ruota tra Durksen e Stanek a Copse: passa il pilota paraguaiano del team AIX Racing. Ne approfitta Browning, che passa anche lui Stanek e sale in quinta posizione. Alla chicane Vale, è il turno anche di Beganovic, con Stanek che perde quindi tre posizioni in mezzo giro.

8/29 – Vediamo la classifica al termine del settimo giro:

image 58
Feature Race F2 a Silverstone: la classifica dopo 7 giri
Feature Race F2 a Silverstone: la classifica dopo 7 giri
Feature Race F2 a Silverstone: la classifica dopo 7 giri

6/29 – Ci riprova Fornaroli, stavolta cercando un incrocio alla Stowe. Si difende però ancora Lindblad, che non molla la decima posizione. Intanto, prosegue la sua rimonta Minì, che ha scavalcato Maini, e si trova nello stesso trenino di Fornaroli, che comprende anche Pepe Martì in dodicesima posizione.

5/29 – Browning si libera anche di Montoya e sale in sesta posizione. Lo segue subito a ruota Beganovic, che incrocia la traiettoria di Montoya in uscita della Copse e passa. Ottima gara del team Hitech, che sembra essere nettamente il più veloce in queste condizioni. Ci prova anche Fornaroli su Lindblad, ma è costretto ad alzare il piede dopo aver superato i track limits in uscita dalla curva Stowe.

4/29 – Scatenato Luke Browning, che con una manovra “alla Ricciardo” passa Verschoor all’interno di Copse. Il leader del campionato perde anche la posizione su Beganovic, che sale in ottava posizione. Si lamenta via radio il pilota olandese, affermando che le sue gomme posteriori sono completamente distrutte.

3/29 – Anche Beganovic si libera di Lindblad, che ora dovrà difendersi dal ritorno di Fornaroli.

2/29 – Risale in undicesima posizione il vincitore di ieri Leonardo Fornaroli, che passa Kush Maini. Intanto Minì si libera anche di Villagomez, e risale in quindicesima posizione. Intanto, davanti, scintille tra Lindblad e Browning per l’ottava posizione, con il pilota della Williams Academy che riesce intelligentemente ad incrociare la traiettoria all’ultima chicane e ha la meglio.

1/29 – Parte a rilento Victor Martins, mentre ha un ottimo scatto Jak Crawford dalla terza casella. Il pilota americano gira per primo in curva , seguito da Dunne e Martins. Scende in dodicesima posizione Fornaroli, mentre Minì è sedicesimo dopo un sorpasso su Goethe.

12:17 – Al via il giro di formazione: tutti i piloti sono con gomme da bagnato: la pioggia però ha diminuito di molto la propria intensità. Sappiamo che la pista di Silverstone si asciuga molto velocemente, chissà se sul finale di gara potremo vedere già le slick.

12:10 – Le vetture sono in griglia, con il giro di formazione che dovrebbe partire alle ore 12:17, salvo ulteriori comunicazioni.

GettyImages 2223531537
Victor Martins scatta dalla pole position: conquisterà la sua seconda vittoria in Formula 2 sul circuito inglese?

Un violento acquazzone è diventato il protagonista della domenica di motori a Silverstone. Infatti, poco prima dell’inizio della Feature Race di Formula 3, la pioggia ha iniziato a cadere sul circuito inglese, dapprima in modo lieve, per poi aumentare copiosamente di intensità, fino a portare alla sospensione della gara dopo 14 giri su 22 previsti.

Ora, è il turno della Feature Race di Formula 2, la cui disputa è però incerta: siamo infatti in attesa di comunicazioni da parte della Direzione Gara, con il programma che però subirà certamente dei ritardi.

Dovrebbe scattare dalla pole position la ART di Victor Martins, di gran lunga il pilota più consistente in qualifica questa stagione. Spesso, però, il pilota francese non è riuscito a concretizzare la sua velocità in gara, con la vettura che si è dimostrata più difficile da gestire nei long run. Al suo fianco, troviamo la Rodin di Alex Dunne, protagonista ieri di un controverso contatto con Gabriele Minì, che ha portato al ritiro il pilota della Academy McLaren.

FOTO: Formula 2, Jak Crawford, Luke Browning.

×