Il leader del mondiale batte in finale Vandoorne e conquista la pole position e i due punti addizionali. Partirà terzo Cassidy, mentre scatteranno dalle retrovie Dennis e Rowland.
Pascal Wehrlein conquista la pole position nelle qualifiche dell’E-Prix di Monaco! Il pilota tedesco si è dimostrato in formissima sin dai primi minuti della fase a gruppi, ed ha dominato tutta la sessione. Si tratta della terza pole position in questa stagione, e i due punti addizionali gli consentono anche di staccarsi da Jake Dennis, conquistando la leadership del mondiale in solitaria.
Nella finale della fase a duelli, Wehrlein ha dovuto resistere contro uno stoico Stoffel Vandoorne, che si è ripreso alla grande dopo un avvio di stagione molto sottotono. Il pilota belga partirà quindi dalla prima fila e proverà a conquistare il primo podio della stagione, o chissà addirittura la vittoria.

La seconda fila sarà tutta colorata di bianco e nero, con entrambe le vetture del team Jaguar. Nick Cassidy si è qualificato in terza posizione, perdendo la semifinale con Vandoorne, a causa di una correzione all’uscita della prima chicane delle Piscine. Invece, Mitch Evans, super favorito alla vigilia delle qualifiche dopo aver dominato entrambe le sessioni di prove libere, ha effettuato un lungo alla Chicane del Porto, ed ha dovuto cedere il passo al poleman Pascal Wehrlein.
In quinta posizione, si è qualificato Jean-Eric Vergne, autore di un duello molto combattuto con il compagno di squadra Vandoorne, ma un piccolo errore al Mirabeau ha compromesso il passaggio del pilota francese alla fase successiva. Al fianco di Vergne scatterà Sebastien Buemi, sempre molto veloce sul tracciato monegasco, dove ha conquistato ben due vittorie, nel 2015 e nel 2017, seppure sul vecchio layout.
In settima posizione, scatterà Antonio Felix Da Costa, che è riuscito a raggiungere per la prima volta in questa Season 10 la fase a duelli, anche se comunque partirà alle spalle del compagno di squadra Wehrlein per l’ottava volta in 8 gare. Questa però può essere una buona occasione per riscattarsi per il pilota portoghese, su una pista a lui molto amica, dopo la straordinaria vittoria nel 2021.
Accanto a lui partirà Maximilian Gunther, che porta la Maserati nella fase a duelli per festeggiare l’E-Prix di casa. Il pilota tedesco aveva portato a termine un ottimo giro, ma nulla ha potuto contro un Pascal Wehrlein in formissima.

Qualifiche E-Prix Monaco: fase a gruppi
Chiuderanno la top ten Robin Frijns, nonostante sia risultato molto veloce questa mattina, e a sorpresa Jehan Daruvala che, dopo aver conquistato i primi due punti della sua carriera in Formula E nel secondo E-Prix di Misano, ha completato un ottimo giro allo scadere, a poco più di un decimo dalla qualificazione alla fase a duelli.
Molto in difficoltà la Mclaren, orfana di Sam Bird, con il poleman dell’ultimo E-Prix di Misano, Jake Hughes, che si è qualificato solamente in ottava posizione nel suo gruppo, e pertanto partirà sedicesimo. In generale, però, questo circuito ha messo in difficoltà la powertrain Nissan, con Fenestraz quattordicesimo e Oliver Rowland, ottimo qualificatore ed in un momento di forma strepitoso, solamente in dicioassettesima posizione.
In particolare, il pilota inglese, terzo in campionato dopo il clamoroso errore di calcolo nel corso dell’ultimo giro del secondo E-Prix di Misano, ha riscontrato difficoltà di adattamento al circuito sin dalle FP1, e pertanto sarà costretto ad una gara di rimonta, anche se con le vetture della GEN 3 di Formula E è molto meno difficile superare a Montecarlo rispetto alle vetture di Formula 1.
Rowland sarà affiancato in nona fila da Jake Dennis, leader del mondiale a pari merito con Pascal Wehrlein prima dell’inizio delle qualifiche. Il campione del mondo in carica però ha mostrato costantemente difficoltà in qualifica in questo inizio di stagione, per poi riscattarsi alla grande in gara.

Da menzionare sicuramente la prestazione di Taylor Barnard; tra l’altro il pilota inglese è il più giovane a prendere parte ad un E-Prix di Formula E, a soli 19 anni e 331 giorni. Barnard è stato chiamato a sostituire Sam Bird poco prima dell’inizio delle FP2 questa mattina, a causa del brutto incidente nelle FP1 alla Saint-Devote, che ha provocato al vincitore dell’E-Prix di San Paolo un brutto infortunio al polso, dovuto al fatto che ha lasciato la mano sul volante durante l’impatto con le barriere all’esterno della prima curva.
Nonostante abbia già corso qui in Formula 3 nel 2023, ottenendo comunque un quinto e un ottavo posto, e nonostante sia risultato il più veloce ai Rookie Test a Misano, Barnard non è riuscito ad andare oltre l’ultimo tempo nel suo gruppo di qualifica, distaccato di un secondo e 7 decimi dal leader Vandoorne.
FOTO: ABB FIA Formula E.