Stefano Domenicali continuerà a lavorare in Formula 1 come Chief Executive Officer: il comunicato ufficiale
I rumors su un possibile addio sono ora ridotti a zero: la Formula 1 ha ufficialmente annunciato il rinnovo dell’accordo con Stefano Domenicali, che continuerà a ricoprire il ruolo di Presidente e CEO fino al 2029. L’estensione quinquennale dell’accordo con Liberty Media garantirà la leadership dell’italiano per altri cinque anni, consolidando la crescita e il successo globale del campionato.

Domenicali ha assunto la carica di Presidente e CEO il 1° gennaio 2021 e, sotto la sua guida, la Formula 1 ha raggiunto nuovi livelli di popolarità e successo commerciale. Il campionato ha registrato una crescita straordinaria, con un aumento dell’interesse a livello globale e una forte espansione dell’engagement dei fan. I settori commerciali, inclusi sponsorizzazioni, diritti media e promozione delle gare, hanno registrato risultati record, rafforzando l’ecosistema della F1 come mai prima d’ora.
Derek Chang, Presidente e CEO di Liberty Media, ha espresso soddisfazione per il rinnovo di Domenicali: “Siamo entusiasti di confermare Stefano alla guida della Formula 1 per gli anni a venire. Ha saputo accelerare la crescita del business sia dal punto di vista commerciale che dell’engagement dei tifosi, dimostrando grande energia e visione strategica. Siamo ottimisti sul futuro e sulle opportunità che la Formula 1 continuerà a offrire a fan, partner e azionisti.”

Domenicali ha commentato con entusiasmo la sua riconferma: “È un onore continuare a guidare questo sport incredibile, che è parte della mia vita fin dall’infanzia. Sono grato al team di Liberty Media per la fiducia riposta in me. Con tutti gli stakeholder della F1, continueremo a lavorare per il bene dei tifosi, che sono il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. La passione e l’adrenalina della Formula 1 mi motivano ogni giorno a dare il massimo.”
La carriera di Stefano Domenicali
La carriera di Domenicali nel motorsport è iniziata in Ferrari nel 1991, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a diventare Team Principal nel 2008. Successivamente, ha lavorato in Audi AG come Vicepresidente delle Nuove Iniziative di Business, per poi essere nominato Presidente e CEO di Automobili Lamborghini nel 2016. Durante il suo mandato in Lamborghini, ha contribuito in modo significativo alla crescita del brand e al suo successo finanziario globale.
Foto: Formula 1