Tensione in Red Bull: litigio tra Horner, Helmut Marko e Wachè dopo la Cina!

di Stefano Zambroni

La Red Bull rischia una sorta di “bomba interna”: la spiegazione della crisi (su molteplici fronti)

In casa Red Bull, anche quest’anno, le prestazioni non riescono a colmare e coprire liti e tensioni costanti e continue. Oltre alla questione Liam Lawson, la scuderia di Milton Keynes si trova a fronteggiare problemi tecnici e una crisi interna che sta incrinando la stabilità del team, già minato dalla perdita di Adrian Newey e Jonathan Wheatley.

Tensione in Red Bull: litigio tra Horner, Helmut Marko e Wachè dopo la Cina!
Tensione in Red Bull: litigio tra Horner, Helmut Marko e Wachè dopo la Cina!

Il dominio schiacciante degli ultimi anni sembra vacillare e, con esso, anche l’equilibrio all’interno della squadra capitanata da Christian Horner: il celebre “Horner-Gate” è stato soltanto la miccia di una serie di avvenimenti devastanti per la compagine di Milton Keynes, mai come oggi a rischio terremoto.

Secondo quanto infatti riportato da Ralf Schumacher su Sky Sport F1 Deutschland, la situazione avrebbe raggiunto un punto critico dopo il Gran Premio di Cina. Fonti vicine al team parlano di un acceso scontro tra Horner, il direttore tecnico Pierre Waché e Helmut Marko, segno che le tensioni stanno esplodendo anche ai vertici della struttura.

Anche Verstappen in bilico: l’olandese contro la decisione Tsunoda-Lawson

L’instabilità di Red Bull non si limita solo alle tensioni interne: il futuro della squadra, come detto, è avvolto nell’incertezza. Max Verstappen, nonostante sia il pilastro del progetto, continua ad essere al centro di voci di mercato sempre più insistenti: anche in questo caso, se la crisi dovesse protrarsi, il rischio di una frattura insanabile tra il quattro volte campione del mondo e la scuderia austriaca potrebbe diventare realtà (con Aston Martin alla finestra).

Nel merito, sempre nella giornata di ieri, la testata britannica The Race ha rilasciato un’altra indiscrezione: secondo essa lo stesso Max Verstappen non sarebbe d’accordo con lo swap tra Liam Lawson e Yuki Tsunoda, il tutto per aver dimostrato di non essere al livello del campione del mondo in carica in sole due gare.

Tensione in Red Bull: litigio tra Horner, Helmut Marko e Wachè dopo la Cina!

Secondo l’uomo di Hasselt il problema non sarebbe rappresentato dal pilota al suo fianco, bensì dai limiti della vettura, come dimostrato già nella seconda metà della passata stagione. Infatti, nonostante le buone premesse iniziali, la RB21 non si è rivelata un grande passo avanti rispetto alla vettura del 2024.

Red Bull a un bivio? Suzuka può essere banco di riscatto

Suzuka sarà un banco di prova fondamentale: se non arriveranno segnali di ripresa, il malcontento potrebbe trasformarsi in una crisi istituzionale. Non solo la leadership di Horner potrebbe finire sotto attacco, ma anche l’intero progetto tecnico che ha dominato la Formula 1 negli ultimi anni rischia di essere messo in discussione. Red Bull è davvero a un bivio?

Foto: Oracle Red Bull Racing

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts