Questo weekend torna la MotoGP, che arriverà in Qatar sul circuito di Lusail: ecco tutti i numeri e le curiosità
Il Gran Premio del Qatar fa parte del calendario del Motomondiale da ben 20 anni e si è sempre disputato sullo stesso tracciato: il Lusail International Circuit. Situato nei pressi della città di Lusail, si trova a circa 23 km dal centro di Doha, la capitale del paese.

Costruito in appena un anno, il Lusail International Circuit si estende per 5.419 metri e conta un totale di 16 curve. Il tracciato è circondato da erba artificiale, una soluzione adottata per ridurre l’ingresso della sabbia proveniente dal vicino deserto.
Le “prime volte” di Lusail
- 2004: anno dell’inaugurazione; la prima gara si è svolta il 2 ottobre e a vincere è stato Sete Gibernau con la Honda;
- 2007: Lusail vede la prima vittoria in classe regina di Casey Stoner;
- 2008: fino all’anno precedente, a Lusail la gara si svolgeva di sabato, mentre da quell’anno si è iniziato a correre di domenica, e per la prima volta nella storia del motomondiale, la gara si svolge in notturna;
- 2013: il futuro campione del mondo di MotoGP, Marc Marquez, conquista il suo primo podio nella classe regina;
- 2021: oltre alle due ruote, sul circuito di Lusail arriva per la prima volta anche la Formula 1;
- 2022: Enea Bastianini insieme al team Gresini, conquista la sua prima vittoria in MotoGP; l’anno seguente è la volta di Fabio Di Giannantonio.
I record
In ventuno edizioni del Gran Premio del Qatar, si sono alternati ben dieci vincitori diversi. Soltanto quattro piloti sono riusciti a imporsi più di una volta: Valentino Rossi, Casey Stoner, Jorge Lorenzo e Andrea Dovizioso. Limitandosi ai risultati della classe regina, il record di vittorie appartiene proprio a Rossi e Stoner, entrambi con 4 trionfi all’attivo.
Per quanto riguarda il numero di vittorie per nazione, è l’Italia a guidare la classifica con 9 successi, seguita dalla Spagna con 7. Tra i costruttori, invece, è la Yamaha a detenere il primato con 9 vittorie, seguita da Ducati con 8 e Honda con 3.
Passando ai tempi sul giro, il record in gara appartiene a Pedro Acosta, che nel 2024 ha fermato il cronometro sull’1’52”657. Tuttavia, il miglior tempo assoluto sulla pista lo ha fatto registrare Jorge Martín con uno strepitoso 1’50”789, ottenuto durante le qualifiche dello stesso anno.
Foto: MotoGP, Pecco Bagnaia