Sprint Race F3 in Spagna: A casa tua, Mari Boya! Fornaroli 7°. Disastro Trident e Minì.

di Stefano Zambroni

Sprint Race F3 in Spagna ricchissima di colpi di scena e contatti, anche tra compagni di squadra, che ha visto trionfare Mari Boya, Minì ritirato

Parte al palo Santiago Ramos dopo l’inversione della griglia dei primi 12 posti in qualifica, che ha visto una grande pole di Christian Mansell su ART, seguito a ruota da Arvid Lindblad. Qualifica poco fortunata per Gabriele Minì, partito nelle retrovie insieme al compagno di squadra Dino Beganovic.

“Non è alla prima curva che si vince la gara”, così Sami Meguetounif nell’intervista post-qualifiche rilasciata alla FIA. Il monito del francese non è servito, visto il contatto tra Meguetounif e Ramos al terzo giro, con le due Trident in testa. Barcellona da sempre offre grande spettacolo e oggi ha confermato le aspettative, con una gara bellissima, dove alla fine ha trionfato Marì Boya.

La cronaca della gara

Alla partenza scattano benissimo le due trident di Santiago Ramos e Meguetounif, seguiti da Boya e Dunne. Lindbal passa subito Fornaroli tra curva 3 e curva 4, partito malissimo invece Luke Browning che scivola in P16.

È subito battaglia al secondo giro, si aprono a ventaglio in four-wide, ne approfittano Minì e Browning che passano Voisin e Bedrin a curva-1. Il clamoroso colpo di scena arriva già al terzo giro, dove Meguetounif e Ramos ripropongono il collasso Mercedes del 2016 in curva-4 a curva-1, Meguetounif chiuso da Ramos tocca il compagno di squadra ed entrambi vanno lunghi a curva-1 e sono passati da Mari Boya. Incredibile quello che è successo alle due Trident. Safety Car in pista, per un contatto tra Sami e Bedrin.

Dino Beganovic, ottavo al traguardo della Sprint Race F3 in Spagna
Dino Beganovic, partenza nelle retrovie e buona rimonta per lui in gara.

Ripartenza al giro-8, Boya tiene la testa su Dunne e Goethe, Lindblad si è portato in sesta posizione, Fornaroli in P8, Minì attacca subito Mansell e si porta in P11. Leon approfitta della battaglia tra Lindblad e Stenshorne e passa il pilota Prema. Fornaroli attacca e passa Lindblad il giro successivo, la Trident superstite del secondo in classifica iridata cerca di farsi spazio nel gruppo e incassare punti iridati importanti.

Bel sorpasso di Stenshorne su Van Hoepen, la battaglia fa riavvicinare anche Fornaroli al gruppo per la quarta posizione, intanto Boya non riesce a staccare Dunne e Goethe che vedono la possibilità di vittoria. Si riavvicina anche il lungo trenino DRS capitanato da Stenshorne, che si riportano in zona-DRS, attaccati ai primi 3. Commettere un’errore ora sarebbe disastroso.

A sei giri dal termine Dunne rompe gli indugi, ma Boya chiude l’interno e difende la leadership della gara, nelle retrovie i sorpassi invece sono difficilissimi perchè hanno tutti il DRS.

A tre giri dal termine arriva il secondo colpo di scena, il leader del mondiale Gabriele Minì va al contatto con Montoya in curva-5, in frenata Minì non riesce a tenere la sua Prema e collide con Montoya, ritiro per entrambi e Safety Car in pista. A scusare Minì potrebbe essere la foratura dell’anteriore destra in un primo contatto tra i due, ma la sensazione è che la responsabilità sia da addossare più al palermitano.

Weekend iberico poco fortunato per ora per Gabriele

La direzione gara inoltre comunica che molti piloti sono sotto investigazione per una falsa partenza, tra i quali figura anche Alex Dunne, per cui la classifica finale è ancora tutta da scrivere. La gara termina sotto Safety Car, con Boya che vince una gara dai tantissimi colpi di scena che deve ancora fornire il risultato finale della corsa. Bella rimonta per Beganovic che risale in zona punti, Fornaroli si riavvicina in classifica mondiale a Gabriele Minì.

I primi 10 oggi al traguardo: Boya, Dunne, Goethe, Stenshorne, Van Hoepen, Leon, Fornaroli, Beganovic, Lindblad, Tramnitz. Fantastico Boya che vince sul circuito di casa e che non ha commesso errori nel momento più importante, a differenza dei due Trident.

L’appuntamento ora è per domani, ore 10.05 ore italiane, con la Feature Race. Christian Mansell partirà in pole e dovrà farsi perdonare una gara anonima oggi e sarà battaglia per la guida della classifica mondiale tra Fornaroli, Minì, Browning e Beganovic con i due Prema a rimontare dalle retrovie. A domani con la Formula 3!

Foto: Formula 3

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts